- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- fringe benefit - appartamento
-
niente da fare?
torta di riso finita?
-
ehiiiiiiiiii c'è nessunoooooooo???
mi sento come la particella di sodio..
mi accontento anche di un "non ne abbiamo idea, arrangiati.."
-
Speriamo che quel sodio ci faccia bene......
Leggi e spero ti possa essere utile.
I contribuenti che, in presenza di alcune condizioni, prendono in affitto un immobile da utilizzare come abitazione principale, anche a seguito di trasferimento per motivi di lavoro, hanno diritto a detrazioni dall'Irpef di importo fisso, da richiedere con la dichiarazione dei redditi. Sono previste due detrazioni d'imposta tra loro alternative, pertanto il contribuente è libero di scegliere quella a lui più favorevole. Tuttavia, si può beneficiare di entrambe la detrazioni se per una parte dell'anno si è titolari di un contratto di affitto per un immobile adibito ad abitazione principale e nell'altra parte dell'anno si trasferisce la residenza nel comune di lavoro o in uno di quelli limitrofi.
- ABITAZIONE PRINCIPALE IN AFFITTO
I contribuenti intestatari di contratti di locazione di immobili utilizzati come abitazione principale hanno diritto a una detrazione dall'Irpef a condizione che:
- il contratto di locazione sia stipulato a canone convenzionale
- non sia stipulato con enti pubblici;
- il reddito complessivo dell'inquilino non superi i 30.987,41 euro.
La detrazione di imposta è :
di 495,80 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro; di 247,90 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 euro ma comunque inferiore a 30.987,41 euro.
La detrazione va calcolata in base al periodo dell'anno in cui l'immobile è stato utilizzato come abitazione principale, al numero dei cointestatari del contratto di locazione e al reddito di ciascuno di essi.- LOCAZIONE PER TRASFERIMENTO DI LAVORO
Dal 2001 è prevista una detrazione:
- nella misura di 991,60 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro;
- nella misura di 495,80 euro se il reddito complessivo supera i 15.493,71 ma non i 30.987,41 euro;
a favore dei* lavoratori dipendenti* che abbiano stipulato un contratto di locazione alle seguenti condizioni: - abbiano trasferito la propria residenza nel comune di lavoro o in un comune limitrofo;
- il nuovo comune si trovi ad almeno cento chilometri di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione;
- la residenza nel nuovo comune sia stata trasferita da non più di tre anni dalla richiesta della detrazione.
La detrazione può essere fruita nei primi tre anni in cui è stata trasferita la residenza.
In caso di contratto cointestato, ciascun intestatario calcolerà la detrazione spettante sulla base del proprio reddito.
Questa detrazione non spetta per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
-
aspetta ma queste detrazioni riguardano solo lavoratori dipendente
co.co.pro sono ESCLUSI
-
@fabioalessandro said:
aspetta ma queste detrazioni riguardano solo lavoratori dipendente
co.co.pro sono ESCLUSIEd in effetti è stato sottolineato questo!
;):)
-
e vabbè ma allora mi prendi in giro.....
-
Nessuno ti prende in giro.
Non è mia abitudine prendere in giro nel rispondere.
"Chiedere è lecito, rispondere è una cortesia."
Tu avevi bisogno di una informazione che ti è stata data.
Che poi tu possa beneficiare o meno delle agevolazione previste dalla legge è un altro discorso;ed in più è stato anche sottolineato chi ne può beneficiare.
Cmq buona giornata e buon lavoro!
-
@niladic said:
e vabbè ma allora mi prendi in giro.....
l'unica presa in giro è l'esistenza di forme di contratto come questa ed altre...
massima solidarietà da precario a precario
-
ho scritto che mi prendi in giro perchè ho chiesto info per un contratto atipico e mi hai risposto con una soluzione per chi è dipendente.. è un pò come se avessi scritto "ho 10000 euro disponibili, che macchina posso comprarmi?" e tu mi avessi risposto "una bella ferrari testa rossa"..
cmq scherzo, figurati.. grazie lo stesso per l'interessamento..
@ Nicc0: grazie "collega" ..
-
scusa Contabile non ti ha preso in giro
anzi è stato fin troppo gentile
ha dato una spiegazione a tutti dipendenti e non
poi quando uno è preparatissimo non riesce a circoscrivere il problema
anzi......@contabile
scusa non avevo letto il tuo chiarimento