Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. compatibilità prest. occasionale e lav. dipendente
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • J
      joshua1973 User • ultima modifica di

      compatibilità prest. occasionale e lav. dipendente

      buongiorno a tutti, innanzitutto

      avrei qualche domandina inerente l'argomento di discussione, mi auguro di ricevere un pò di aiuto

      sono un lavoratore dipendente che si accinge a prestare una consulenza ad una terza società. avrei pensato di utilizzare la prestazione occasionale ma non riesco a capire se :

      • sia possibile
      • ci siano dei limiti a livello fiscale e contributivo che è obbligatorio (o consigliato...) non superare

      grazie veramente molto

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fab75 Super User • ultima modifica di

        Ciao,
        puoi sicuramente farlo.
        Per i limiti fiscali ti invito come da regolamento a leggere il topic in rilievo sulle collaborazioni occasionali.

        Fabrizio

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • J
          joshua1973 User • ultima modifica di

          grazie della celerità fab75

          è già questa una buona notizia

          i limiti fiscali in effetti li conosco, volevo solo capire se fanno "cumulo". sul reddito immagino di si (reddito lordo annuo da dipendente + prestazione occasionale) ma per quanto riguarda i contributi previdenziali?

          grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fab75 Super User • ultima modifica di

            Ai il limite dei 5000 e non fa cumulo con il reddito da dipendente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • J
              joshua1973 User • ultima modifica di

              allora scusa la domanda stupida in quanto sono veramente 0 in materia:

              faccio una ricevuta da 4900 euro (per stare dentro i 5.000) quanti me ne metto netti in tasca? tutti? e l'anno prossimo ne posso fare un'altra uguale alla stessa società?

              se mi dici si hai vinto un caffè...virtuale!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fab75 Super User • ultima modifica di

                Non c'è cumulo a livello di contributi INPS quindi se percepisci 4.900 non paghi INPS su questo reddito. Ma paghi IRPEF in base alla tua aliquota in tal caso il reddito si somma al tuo da dipendente.
                In effetti ero stato un po' troppo sintetico prima.

                Fabrizio

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • J
                  joshua1973 User • ultima modifica di

                  fabrizio, sei molto gentile. ho capito come muovermi. grazie ancora molto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti