Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Help Center: consigli per il tuo progetto
    5. Voi come vi comportate per il copyright?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      peppone User Attivo • ultima modifica di

      Se vogliamo stare nella regolarità non si puo mettere copyright
      di testa nostra è contro legge bisogna registrarsi in un tribunale
      che io sappia vagamente,cmq se l'opera (in questo caso sito web)
      non è registrato e più consono mettere questa dicitura: "tutti i diritti sono riservati" ma è cmq una dicitura e non una salvaguardia all'opera.
      Su internt non si trova niente in questo campo è vero!

      ciao

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fabianaveg User • ultima modifica di

        @romy said:

        Anche io mi sono chiesta questa cosa quando ho pubblicato il sito, alla fine ho fatto come credevo e ho messo copyright mionome 2006-2010! Non so se ti sono stata di aiuto, ma vediamo se risponde qualcunaltro!!

        Grazie Romy!
        Vediamo altre testimonianze 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabianaveg User • ultima modifica di

          up 🙂

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • lupo91
            lupo91 Moderatore • ultima modifica di

            Fabiana che motivo c'è di fare UP? (curiosità)

            peppone ha dato la risposta, non è tanto legale inserire il simbolo del copyright, ma esistono comunque altre licenze gratuite come:

            Creative Commons
            e mi pare pure GPL sia gratuita.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabianaveg User • ultima modifica di

              @lupo91 said:

              Fabiana che motivo c'è di fare UP? (curiosità)

              Per portare su il thread e conoscere altre risposte? 😉

              Peppone, se non sbaglio, ha parlato di come comunicare correttamente che la pagina è coperta da diritti, ma la mia domanda voleva riferirsi più che altro a come indicare gli anni nel corso dei quali la pagina è coperta da diritti.

              Proponevo o SENZA indicazione della data, così che i diritti rimangano per sempre, oppure 2000-2100 così da estendere il copyright sulle pagine per tantissimo tempo.

              Mi chiedevo se una delle due forme qui sopra può essere corretta.

              Ciao,
              🙂 Fabiana

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • lupo91
                lupo91 Moderatore • ultima modifica di

                Riguardo l'anno che trovi sui siti, significa, che i diritti d'autore (cosi detto copyright) è stato pagato per quell'anno/i.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fabianaveg User • ultima modifica di

                  @lupo91 said:

                  Riguardo l'anno che trovi sui siti, significa, che i diritti d'autore (cosi detto copyright) è stato pagato per quell'anno/i.

                  D'accordo!

                  Ma se io non volessi aggiornare ogni anno la data del copyright...
                  potrei non mettere data? (così che il copyright valga per sempre?)

                  Oppure, potrei mettere data 2000-2100 per estendere il copyright sulle pagine per tantissimo tempo?

                  Un abbraccio,
                  🙂 Fabiana

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • R
                    romy User Attivo • ultima modifica di

                    Ma quindi il copyright si (dovrebbe) pagare e creative commons no! Ok! alora cambierò il copyr con commons!!! Grazie per l'informazione!

                    Fabiana- misà che se non aggiorni (cioèà se non paghi) non potresti...aldilà che poi uno lo fa lo stesso....

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • lupo91
                      lupo91 Moderatore • ultima modifica di

                      Fabiana se paghi puoi anche non inserire nessuna data.

                      Per romy: si creative commons è una licenza gratuita che ti offre una parte dei tuoi diritti.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabianaveg User • ultima modifica di

                        Ok, grazie! andrò presto a leggere.

                        Un abbraccio,
                        🙂 Fabiana

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          francescolenzi User Newbie • ultima modifica di

                          Penso che dipenda dalla SIAE, ci sono uffici in tutta Italia. Nel sito web ci sono tutti i formulari per fare le domande e quanto si spende.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti