Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Successione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      martina User Attivo • ultima modifica di

      Successione

      Un immobile è posseduto da due coniugi (50%) ed uno dei due è deceduto. I due figli hanno ereditato (1/6) ciascuno e il coniuge (che risiede nell'immobile) superstite detiene i 4/6.
      Ai fini reddituali l'immobile concorre alla formazione del reddito imponibile( nelle quote di spettanza) anche per i figli...???

      Se non sono stata chiara chiedetemi pure

      ciao

      Martina
      :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

        Ciao.

        Il coniuge superstite ha il DIRITTO di ABITAZIONE sull'immobile. Tale diritto spetta, in caso di morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite, ed essendo considerato un legato "ex lege", si acquisisce immediatamente al momento dell'apertura della successione ereditaria.

        Ergo.....

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          martina User Attivo • ultima modifica di

          @Contabile said:

          Ergo.....

          Non genera materia imponibile per i figli ma sono per il coniuge superstite...giusto?

          ma i figli devono per forza fare la dichiarazione dei redditi?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

            @Martina said:

            ma i figli devono per forza fare la dichiarazione dei redditi?

            Se non hanno altri redditi da dichiarare direi proprio di NO!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • F
              fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

              inoltre non dovranno pagare ici (l'imposta intera cosi come la detrazione spetta interamente al coniuge supestite)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                martina User Attivo • ultima modifica di

                Grazie mille ragazzi!!! 🙂

                Martina

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti