• User Attivo

    io uso e lavoro su ubuntu da quando uscì la versione 5.10 e mi trovo a dir poco benissimo 🙂

    le novità, sulla nuova ubuntu 7.04, all'apparenza non si notano ma già dal primo avvio capisci che per istallare i driver della scheda video basta spuntare una casellina facendoti risparmiare ore e ore di test e di supporto sul forum di Ubuntu Italia.

    Il giorno stesso che ho fatto il Dowload di Ubuntu Feisty Fawn i server erano cosi intasati che sono stato troppo contento! Anche se fremevo nel riuscire di scaricarlo il prima possibile. Ho fatto un articolo sul mio blog per contribuire all'espansione della notizia 🙂

    Però sono stato davvero contento che moltissima gente sta migrando questo fantastico sistema operativo!


  • User Attivo

    sono felice anch'io perchè oltre a diventare il mondo linux piu' accessibile a neofiti come me, le case hardware finalmente di degneranno di riservare piu' attenzioni per quanto riguarda il supporto driver. di contro è probabile che assisteremo ad un aumento di virus e porcherie varie anche se spero di sbagliarmi.


  • Super User

    mah io gli do un bel -1

    canonical mi ha proprio deluso con questa release, nota bene io uso KDE quindi Kubuntu
    canonical ha creato un sacco di tool carini come gli installer di driver proprietari e codec, ottimo lavoro... ma li ha fatti esclusivamente in gtk!

    in kubuntu quindi non hai niente di tutto ciò
    in kubuntu di preinstallato non c'è nemmeno compiz, tanto meno l'applet per attivarlo con un click, devi modificarti i file di configurazione a mano (stessi motivi di sopra)

    ripeto ottima relase quella di ubuntu 7.04, ma non va bene dimenticarsi di tutti gli utenti!

    @gt-utenti kde: sto lavorando ad una versione qt di "restricted-drivers"
    se qualcuno con skill di qt e c++ vuol darmi una mano... 🙂


  • Super User

    Io non capisco perchè usare KDE...IMHO preferisco 1000 volte GNOME

    Detto ciò condivido appieno questo punto

    ma non va bene dimenticarsi di tutti gli utenti!

    Non ho provato l' ultima Kubuntu quindi non posso giudicare ma se cosi fosse sarebbe un passo indietro:(


  • User Attivo

    in parte non è giusto ma sehan agito così è perchè ubuntu forse ha piu' utenti che kubuntu comunque spero solo che sia una cosa temporanea


  • Super User

    @bassplayerpunk79 said:

    in parte non è giusto ma sehan agito così è perchè ubuntu forse ha piu' utenti che kubuntu comunque spero solo che sia una cosa temporanea

    E come dire dimentichiamoci degli utenti di kubuntu perchè sono pochi...è un attegiamento che fa tanto Microsoft :lol:


  • User Attivo

    infatti cosa ho scritto? spero solo che sia una cosa temporanea e aggiungo che non accada mai piu' perchè si assisterebbe ad un paradosso ovvero che il mondo linux si trova a fare cose microsoft escludendo di fatto una distro e relegandola a serie b


  • Super User

    Proprio in questo momento sto scaricando ubuntu feisty 7.04 🙂 [/OT]


  • Moderatore

    ehi un momento, Kubuntu è gestito da un altro team differente da quello agli orgini di Canonical, quindi dovevano essere loro a creare i gingilli in QT....

    però siamo realisti, GTK ha uno spettro di utilizzo enorme....nonostante tutto QT non è altrettanto diffusa ed inoltre GTK è presente praticamente ovunque anche laddove ci sono KDE e QT, quindi il problema non si pone

    mi ricordo 7 anni fa quando feci l'esame di informatica 1 portai un simulatore della macchina di Von Neumann e l'interfaccia grafica utilizzava GTK proprio perchè QT erano di nicchia e all'epoca alquanto instabili e in continuo stravolgimento

    comunque scrivere un software usando le GTK è una mossa molto lungimirante, visto l'ampio spettro di funzionalità offerto da queste librerie e all'onnipresenza all'interno degli attuali sistemi Unix


  • Super User

    vero, sviluppare in QT era impossibile tempo fa, ma da quando sono state rilasciate le QT4.. le classi son diventate potenti e semplici allo stesso tempo, tempi di esecuzione ridotti, eccetera eccetera eccetera...

    il problema secondo me è che:

    • molti (troppi :D) programmatori sono abituati alle GTK (anche perchè fino alle QT4 praticamente non esisteva il supporto per windows)
    • esistono ancora le guerre di religione (miscredenti! QT una volta erano esclusivamente commerciali, sono il demonio!)

    in ogni caso: il team è sempre lo stesso, i repository son sempre gli stessi, chiaro che ci siano delle persone dietro, incolpo canonical per non aver supervisionato bene 🙂

    una piccola nota: sopra ho scritto che in kubuntu non viene incluso neppure compiz. vero, ma perchè dipende da gnome


  • Moderatore

    @osvi said:

    in ogni caso: il team è sempre lo stesso, i repository son sempre gli stessi, chiaro che ci siano delle persone dietro, incolpo canonical per non aver supervisionato bene 🙂

    pensavo fossero due team separati, almeno così lessi tempo fa

    una piccola nota: sopra ho scritto che in kubuntu non viene incluso neppure compiz. vero, ma perchè dipende da gnome

    in verità manca anche il supporto XGL/Compiz e questo sia per Ubuntu che Kubuntu


  • User Attivo

    sbaglio o le QT sono un po meno supportate anche per via che sono scritte nativamente in c++, e quindi era/è più noioso compilarle su tutte le macchine?


  • Super User

    attualmente le QT sono supportate da tutti i sistemi operativi 😄
    cmq torniamo in topic 😉

    Compiz will be installed by default in Ubuntu Feisty Fawn just you have to enable this. (da http://www.ubuntugeek.com/compiz-and-nvidia-on-ubuntu-feisty-fawn.html)
    anche sui forum di ubuntu sembra che sia preinstallato e attivabile con due click, chiaramente non l'ho provato


  • Moderatore

    @osvi said:

    attualmente le QT sono supportate da tutti i sistemi operativi 😄
    cmq torniamo in topic 😉
    (da http://www.ubuntugeek.com/compiz-and-nvidia-on-ubuntu-feisty-fawn.html)
    anche sui forum di ubuntu sembra che sia preinstallato e attivabile con due click, chiaramente non l'ho provato

    si lo so che Compiz è installabile con due click da Sistema->Preferenze->Effetti Desktop questo però se usi AIGLX, se viceversa usi XGL il problema è a carico tuo


  • User Attivo

    scusate l'ignoranza AIGLX e XGL che differenze hanno? si può usare uno dei due sistemi indipendetemente dalla scheda video o no?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    scusate l'ignoranza AIGLX e XGL che differenze hanno? si può usare uno dei due sistemi indipendetemente dalla scheda video o no?

    le differenze architetturali sono parecchie, a livello di schede grafiche si possono usare entrambi, solo che i driver FGLRX di ATI non supportano AIGLX e quindi con quelle schede e quei driver bisogna obbligatoriamente usare XGL


  • User

    scusate l'ignoranza AIGLX e XGL che differenze hanno? si può usare uno dei due sistemi indipendetemente dalla scheda video o no?leggi qui
    Cmq U/Kubuntu 7.04 è un capolavoro, davvero bravi


  • User

    Io ho installato la Ubuntu 7.04 ... la wireless una passegiata e mi ha riconosciuto tutte le periferiche ....vabbe che abituato con la slack tutto sembra facile