Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. history.back
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      sherlock User Attivo • ultima modifica di

      history.back

      ciao a tutti,
      devo infilarlo dentro un response.redirect(""), come faccio?
      ci sono altri modi?
      grazie,

      Marco

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        madai User Attivo • ultima modifica di

        Prova con:

        
        Response.Redirect(Request.ServerVariables("HTTP_REFERER"))
        
        
        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          sherlock User Attivo • ultima modifica di

          pare funzionare, ma se voglio andare indietro di due pagine

          Marco

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            madai User Attivo • ultima modifica di

            Se conosci a priori la pagina dove vuoi indirizzare l'utente allora fai un redirect diretto. Altrimenti memorizzati ad esempio in una session l'url cui intendi reindirizzare l'utente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • paocavo
              paocavo Moderatore • ultima modifica di

              @sherlock said:

              ciao a tutti,
              devo infilarlo dentro un response.redirect(""), come faccio?
              ci sono altri modi?
              grazie,

              Marco

              History.back è un istruzione Javascript client-side (eseguita dal browser del visitatore).
              response.redirect("") è un istruzione server-side (eseguita dal tuo server web).
              Non puoi "mischiare" le due cose.
              Dovresti leggerti qualcosa sull'argomento: programmazione client/server-side in asp.

              😉

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                sherlock User Attivo • ultima modifica di

                grazie del suggerimento! appena trovo un minuto me lo leggo! ...e magari vi importuno di nuovo 😉
                a presto,

                Marco

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti