• User

    In effetti la Suse è generalmenete più lenta ma è veramente performante ed YAST è un ottimo tool di integrazione e installazione dei pacchetti rpm.

    La suse sinoltre ha i driver per la wireless già pronti mentre la Mandriva in genere no e te li puoi scaricare a pagamento da loro.

    Ubutntu e Kubuntu (con KDE) è ottima e la comunità è in grande sviluppo e fermento e sta facendo enormi passi da giogante (vedi le nuove rel 6).

    Mandriva ha il vantaggio che ha già nelle distro diversi driver per le schede grafiche, le funzionalità XGL vanno bene per questo.

    Ho testato diverse distro ( a partire anni fa da Knoppix che tuttora seguo come sviluppo ) ma alla fine mi sono soffermato su Mandriva e Suse per la facile gestione.

    Bye!


  • Moderatore

    in termini di facilità di gestione SuSE e Mandriva sono ineguagliabili.....

    credo che SuSE si diffonderà come soluzione per i PC visto anche l'interesse che Novell ha generato intorno a questa distro


  • User

    ...umh, spero vivamente che linux e l'open source possa diventare di massa ma credo che ancora il mercato non è pronto.
    Linux si sta ampiamente inserendo nel mercato del sei server ma per quanto riguarda l'utente "comune" è veramente una catastrofe per la mancanza di cultura.

    Nel 95 ho organizzato e tenuto un corso completamente a titolo gratuito all'università di Roma "La Sapienza" sull'uso dei PC.... alcuni avevano dei seri problemi motori con il mouse.

    Oggi nel 2006 ci sono ancora tanti "giovini" che si affacciano al PC solo per la tesi e in genere vanno sui sistemi proprietari e usano una piccola parte delle potenzialità.

    Molti Utenti di grandi e medie aziende sono talmente fossilizzati nell'uso dei sistemi proprietari che il solo cambio di una icona crea "problemi psichiatrici".

    Il poblema fondamentalmente e che l'utente medio è fossilizzato con i sistemi proprietari e finchè le case produttrici di HW non inseriscono i DRIVER (almeno, dico almeno) per le principali distribuzioni linux l'utente medio rimane ancorato dove è; se mi compro una stampante non funziona......... mancano i driver e mi ci vuole il santone.

    Personalmente ho divulgato linux a diversi conoscenti/amici/contatti di lavoro ALMENO solo per recuperare i dati in caso di blocco del sistema operativo principale; con mia soddisfazione molti lo usano tranquillamente.

    Novel può pure impegnarci tutte le risorse che vuole ma se non si cominciano a creare i driver "stupidi" per l'utente comune stiamo sempre li... non andiamo avanti.

    Io Uso E Consiglio Linux Da Molto Tempo..... sperò che qualcosa cambi.


  • User Attivo

    ho la versione dvd di mandriva free 2007 (ho sia la versione a 32 bit che a 64 bit tutto su un dvd unico da 4,7 giga) sulla copertina c'è scritto "la prima con aiglx e xgl integrati", super aggiornata conGnome 2.16 e Xorg 7.1, con il nuovo RPMDrake2 per installazioni senza problemi, se provo a scegliere nell'installazione qualcosa di diverso da quelli che mi segna mandriva (ovvero risoluzione 800x600, impossibilità di attivare 3d, impossibilità di attivare compiz o ogni altra opzione) ho come errore EEE deviction detected o una roba del genere che ora non ricordo bene perchè mandriva l'ho disinstallata per il momento in attesa di capire quale è la causa del problema dell'impossibilità di attivare il desktop 3d


  • User Attivo

    volevo chiederti che distro linux usi paolino?


  • Moderatore

    ho 2 workstation gentoo, un server con freebsd, un PC con Ubuntu e un iMac con Fedora......

    in passato ho utilizzato molto SuSE sul PC ma mi dava molto fastidio il fatto che impiegasse 4 minuti per il bootstrap......Fedora in verità è pure peggio, instabile al 30%, però è l'unica già "attrezzata" a supportare i Macintel, quindi dovrò usarla fin quando qualche altra distro non deciderà di supportare seriamente i Mac


  • User Attivo

    a casa ho suse linux 10.2 e fedora core 5 e tra poco mi arriva la 6. visto che per il momento devo accantonare mandriva (ma tra qualche mese ci tornerò a smanettarci un pò sopra) volevo qualche tuo giudizio su queste distro tenendo conto che non sono per niente abile con òinux. ho anche gentoo e freenspire.


  • Moderatore

    riguardo le distro e sapendo che sei un novizio di linux il consiglio che ti posso dare è di scaricarti Ubuntu 6.10 ( anzi meglio la 6.06 perchè è più stabile e soprattutto supportata )......

    OpenSuSe è ottimo ma nella versione 10.1 fecero un pasticcio, la 10.2 presenta degli blocchi all'avvio della applicazioni, si ferma per esempio 4-5 secondi dopo che tu hai cliccato e cose del genere....lo stesso comportamento lo ha fedora 6....fa semplicemente pena.....mentre navigo con FF mi si blocca il browser per 10-15 secondi, gli script in php si bloccano di colpo senza motivo e altre amenità del genere....

    gentoo è assai complessa da installare e gestire quindi è sconsigliata.....


  • Super User

    Sto installandola ora su un disco virtuale con virtual pc 2007.
    Metto in guardia chi voglia scaricarsi l'iso dvd di non usare client ftp che, almeno nel mio caso, mi hanno fatto rifare il download 5 volte

    Sembra carina 🙂


  • Moderatore

    è un'ottima distribuzione per chi non vuole perdere tempo in configurazioni, personalizzazioni e installazione di componenti necessarie ma che stranamente mancano sempre nelle distro linux....

    è simile ad Ubuntu ma più robusta e consistente

    è un'ottima soluzione per l'home computing, SuSE è decisamente pesante e la 10.2 va a scatti, problema che finora avevo visto solo in Fedora

    per chi necessità di performance elevate Linux è da scartare, FreeBSD è la scelta obbligata per sfruttare l'hardware al massimo delle sue capacità


  • User Attivo

    @paolino said:

    è un'ottima distribuzione per chi non vuole perdere tempo in configurazioni, personalizzazioni e installazione di componenti necessarie ma che stranamente mancano sempre nelle distro linux....

    è simile ad Ubuntu ma più robusta e consistente

    come si chiama questa distribuzione che hai descritto e che sembra molto interessante?


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    come si chiama questa distribuzione che hai descritto e che sembra molto interessante?

    mi stavo riferendo a Mandriva.....

    comunque ho riflettuto sulla tua situazione....a quanto ho capito non hai la disponibilità di una connessione a banda larga.....

    se ce l'avessi ti consiglierei ad occhi chiusi di scaricare Ubuntu e installarla....il problema è che Ubuntu viene fornita su un solo CD e molti software vitali vanno scaricati dopo l'installazione....

    a questo punto, visto che sembri interessato a provare altre distro, ti consiglio di procurarti OpenSuSE, è un pò lenta nel bootstrap ma è una distro decisamente superba, inoltre sul DVD vi è tutto quello che ti serve per far funzionare il PC, compresi i tanto odiati ( da Stallman ovviamente ) driver proprietari ATI e NVidia, oltre ad altre cosucce tipo Flash Player, Acrobat Reader, codec WMA, WMV, MP3, libdvdcss, ecc....


  • User Attivo

    purtroppo ho solo suse linux 10.2 è la stessa cosa o sono 2 sistemi completamente diversi?


  • User Attivo

    ubuntu l'avevo provata tempo fa e a parte una sola volta che son riuscito a farla partire in modalità live (la 6.06) dopo non ci son piu' riuscito. con la 6.10 è andata ancora peggio


  • Moderatore

    si è SuSE Linux.....

    se hai il DVD dovrebbero esserci all'interno anche i driver ATI....

    il nome del pacchetto inizia per ati-fglrx-tipo del kernel


  • User Attivo

    mi consigli di usare suse 10.2 ma qualche commento prima ne parli di suse 10.2 dicendo che va a scatti, come mai questa tua contraddizione? nel dvd non ho nessun ati-fg e qualcosa. anzi non ho proprio nessuna cartella che ha la scritta ati!


  • Moderatore

    in genere i pacchetti si trovano nella cartella RPMS quindi è lì che devi cercarlo....comunque nel DVD di OpenSuSE 10.2 c'è di sicuro il driver fglrx.....

    il fatto che va scatti è riferito ad un problema che gli utilizzatori di fedora conoscono bene e quelli di SuSE stanno cominciando ad osservare con la 10.2

    in pratica quando tu clicchi per aprire un'applicazione, il sistema non la fa partire subito ma aspetta 4-5 secondi....questo per molti puristi delle performance è un problema

    l'altro problema è che alcune applicazioni come Firefox se caricano pagine con molti javascript, banner flash, ecc.... si bloccano per qualche secondo e in quei 3-4 secondi di fatto non puoi scorrere la pagina o digitare un'altro URL...questi blocchi ovviamente scompaiono, nel caso di Firefox per esempio, quando ha finito di caricare tutta la pagina....

    si tratta di fastidi, niente che possa compromettere seriamente l'uso del sistema, però come ho detto sono fastidiosi


  • User Attivo

    quali sono le differenze principali tra mandriva free 2007 e suse 10.2?


  • Moderatore

    SuSE ha alle spalle l'esperienza di Novell ed è orientata verso gli utenti professionali, cioè coloro che usano il PC a lavoro.....

    pertanto è molto più consistente, maggiori tool di configurazione....insomma è meno giocattolesca e più professionale

    inoltre la quantità di pacchetti software forniti con SuSE è enorme, si tratta dei software migliori nel loro campo e coprono qualsiasi esigenza.....

    Mandriva è più indirizzata verso un'utenza home la cui massima priorità è chattare su MSN


  • Moderatore

    @bassplayerpunk79 said:

    se non sbaglio tu usi suse o l'hai usato beh ho provato ad installare open sus 10.2 allora per suse il mio processore va ad un giga mentre in realtà è 2,4 giga se metto un d il cd gira e non mi si carica e alla voce periferiche ho solo gli hard disk ma di lettore cd-dvd e masterizzatore dcd non c'è presenza, mah sono sempre piu' perplesso così l'ho disinstallata deluso, guarda non so veramente cosa pensare, spero solo che con l'arrivo del wi-fi io riesca ad usare questo benedetto linux, se così non fosse resterò fedele a window visto che nonostante i crash, e varie cose, lui funziona e non mi fa penare piu' di tanto mentre linux che è piu' stabile mi fa penare come non mai

    il problema di linux è che per licenza non può avere software proprietari....in pratica le varie distribuzioni sono obbligate a non inserire i driver proprietari ATI e Nvidia, il flash player, la java virtual machine, adobe reader, i codec DVD, i codec wma/wmv, mp3, divx......

    gli utenti hanno aggirato il problema creando dei repositories alternative, tuttavia per usarli devi istruire il sistema circa la loro locazione e i metodi per accedervi....

    windows si installa facilmente per il semplice motivo che i produttori di hardware forniscono dei CD con i driver per windows, cosa che purtroppo non fanno per linux.....tuttavia avendo effettuato molte installazioni di windows, posso assicurarti che anche lì quando le cose non vanno nel modo previsto si inceppa tutto e anzi non c'è modo di mettere mano e modificare le procedure predefinite, cosa che invece con linux si può fare....

    fino ad oggi l'unico sistema che non crea problemi di installazione e configurazione e MacOS, lo uso da quasi un anno avendo comprato un iMac intel e sono rimasto molto colpito dalla trasparenza con cui gestisce l'hardware....in pratica appena inserisci la periferica, lui la riconosce e installa i driver appropriati senza però chiederti nulla o visualizzare finestre di installazione....è un processo totalmente trasparente....

    Linux è un ottimo sistema operativo ma l'installazione rimane complessa perchè da un lato non c'è la volontà dei produttori di hardware meno noti di supportarlo e dall'altro c'è la caparbietà della comunità open source nel non voler accettare software chiuso e proprietario....

    Mandriva è una delle distro più semplici, però soffre anche lei di questo problema politico, fu creata tempo fa una versione customizzata di Mandriva chiamata PLF che conteneva alcuni software proprietari tra cui i driver, tuttavia si trattava di una violazione della licenza GPL e quindi è stata eliminata