- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Più immagini random
- 
							
							
							
							
							@guestone said: Grazie paocavo, veramente troppo gentile !! ( Ma sei laureato ? o hai studiato qualche libro in particolare ?? ) Guarda il mio [url=http://www.giorgiotave.it/forum/profile.php?mode=viewprofile&u=2914]profilo...  Per quanto riguarda l'errore vuol dire che stai ciclando su un elemento del vettore che non esiste, prova a studiarti gli array (come si definiscono, dimensioni iniziali e array dinamici, come si ciclano tramite indici) in vb script in qualche guida, ve ne sono migliaia... sostanzialmente devi stare attento alle relazioni d'ordine nelle espressioni condizionali (<, <=, >, >=, ecc...) 
 
- 
							
							
							
							
							@guestone said: Grazie paocavo, veramente troppo gentile !! ( Ma sei laureato ? o hai studiato qualche libro in particolare ?? ) Guarda il mio [url=http://www.giorgiotave.it/forum/profile.php?mode=viewprofile&u=2914]profilo...  Per quanto riguarda l'errore vuol dire che stai ciclando su un elemento del vettore che non esiste, prova a studiarti gli array (come si definiscono, dimensioni iniziali e array dinamici, come si ciclano tramite indici) in vb script in qualche guida, ve ne sono migliaia... sostanzialmente devi stare attento alle relazioni d'ordine nelle espressioni condizionali (<, <=, >, >=, ecc...) 
 
- 
							
							
							
							
							
Complimenti ingegnere!! Anche io faccio ingegneria, ma non informatica, ma meccanica e mi mancano 4 esami ( tra cui fondamenti di informatica ==> da qui si capisce la dilettanza in materia ) Devo studiare il C e mi sto confondendo tra ASP e C. Il C usa le parentesi, per esempio per le condizioni 
 if ( condizione ) ...l' asp no Il C mette il ; a fine di ogni istruzioni mentre l ' Asp no ... quello che non capisc è perchè non mi sto buttando sul php invece che su l' asp perchè è molto più simile. A questo punto vorrei solo un pò di chiarezza perchè sto facendo solo confusione. Ma perchè se si parla di linguaggio Asp, poi ci si mette di mezzo il vb script e intestazioni tipo <%@Language = JScript%> 
 ??Insomma in asp includo anche altri linguaggi li integro. So che ti farai una risata leggendo ma io di informatica non so nulla. Se era fisica e matematica, la cosa cambiava  
 
- 
							
							
							
							
							
Complimenti ingegnere!! Anche io faccio ingegneria, ma non informatica, ma meccanica e mi mancano 4 esami ( tra cui fondamenti di informatica ==> da qui si capisce la dilettanza in materia ) Devo studiare il C e mi sto confondendo tra ASP e C. Il C usa le parentesi, per esempio per le condizioni 
 if ( condizione ) ...l' asp no Il C mette il ; a fine di ogni istruzioni mentre l ' Asp no ... quello che non capisc è perchè non mi sto buttando sul php invece che su l' asp perchè è molto più simile. A questo punto vorrei solo un pò di chiarezza perchè sto facendo solo confusione. Ma perchè se si parla di linguaggio Asp, poi ci si mette di mezzo il vb script e intestazioni tipo <%@Language = JScript%> 
 ??Insomma in asp includo anche altri linguaggi li integro. So che ti farai una risata leggendo ma io di informatica non so nulla. Se era fisica e matematica, la cosa cambiava  
 
- 
							
							
							
							
							@guestone said: Complimenti ingegnere!! Anche io faccio ingegneria, ma non informatica, ma meccanica e mi mancano 4 esami ( tra cui fondamenti di informatica ==> da qui si capisce la dilettanza in materia ) Grazie! ma tanto tra poco saremo colleghi  Devo studiare il C e mi sto confondendo tra ASP e C. 
 ...
 A questo punto vorrei solo un pò di chiarezza perchè sto facendo solo confusione.Ogni linguaggio ha la sua sintassi, che ci vuoi fare? l'importante è entrare nella logica della programmazione (sopratutto se ad "oggetti") poi si tratta solo di leggere un buon manuale per la sintassi e le librerie da utilizzare... Ma perchè se si parla di linguaggio Asp, poi ci si mette di mezzo il vb script e intestazioni tipo <%@Language = JScript%> 
 ?? Insomma in asp includo anche altri linguaggi li integro.ASP = Active Server Pages è una tecnologia che racchiude differenti linguaggi (vbscript "client/server side", Javascript "client/server side", ecc 
 Se poi passi alla nuova tecnologia ASP.NET allora potrai usare una infinità di linguaggi (tra cui il C ed la sua nuova versione C# )
 Anzi, per evitare confusione, passa direttamente al C# e poi MS fornisce anche un'ottimo ambiente di sviluppo free : (Microsoft Visual Web Developer Express) : (Microsoft Visual Web Developer Express)So che ti farai una risata leggendo ma io di informatica non so nulla. Se era fisica e matematica, la cosa cambiava  
 Nessuna risata, un sorriso forse! 
 
- 
							
							
							
							
							@guestone said: Complimenti ingegnere!! Anche io faccio ingegneria, ma non informatica, ma meccanica e mi mancano 4 esami ( tra cui fondamenti di informatica ==> da qui si capisce la dilettanza in materia ) Grazie! ma tanto tra poco saremo colleghi  Devo studiare il C e mi sto confondendo tra ASP e C. 
 ...
 A questo punto vorrei solo un pò di chiarezza perchè sto facendo solo confusione.Ogni linguaggio ha la sua sintassi, che ci vuoi fare? l'importante è entrare nella logica della programmazione (sopratutto se ad "oggetti") poi si tratta solo di leggere un buon manuale per la sintassi e le librerie da utilizzare... Ma perchè se si parla di linguaggio Asp, poi ci si mette di mezzo il vb script e intestazioni tipo <%@Language = JScript%> 
 ?? Insomma in asp includo anche altri linguaggi li integro.ASP = Active Server Pages è una tecnologia che racchiude differenti linguaggi (vbscript "client/server side", Javascript "client/server side", ecc 
 Se poi passi alla nuova tecnologia ASP.NET allora potrai usare una infinità di linguaggi (tra cui il C ed la sua nuova versione C# )
 Anzi, per evitare confusione, passa direttamente al C# e poi MS fornisce anche un'ottimo ambiente di sviluppo free : (Microsoft Visual Web Developer Express) : (Microsoft Visual Web Developer Express)So che ti farai una risata leggendo ma io di informatica non so nulla. Se era fisica e matematica, la cosa cambiava  
 Nessuna risata, un sorriso forse! 
 
- 
							
							
							
							
							
Per ora grazie, ti auguro una super carriera. Per quanto riguarda la sintassi, si impara, quello non è un problema, mi rimane sostanzialmente facile, il difficile è veramente entrare nell' ottica della programmazione e scrivere gli algoritmi in pseudocodice ( mi e rimasta molto più facile Meccanica Razionale  ). ).A tradurli sarebbe un attimo con un libro vicino. Ancora grazie per la disponibilità 
 
- 
							
							
							
							
							
Per ora grazie, ti auguro una super carriera. Per quanto riguarda la sintassi, si impara, quello non è un problema, mi rimane sostanzialmente facile, il difficile è veramente entrare nell' ottica della programmazione e scrivere gli algoritmi in pseudocodice ( mi e rimasta molto più facile Meccanica Razionale  ). ).A tradurli sarebbe un attimo con un libro vicino. Ancora grazie per la disponibilità 
 
- 
							
							
							
							
							@guestone said: ... il difficile è veramente entrare nell' ottica della programmazione e scrivere gli algoritmi in pseudocodice ... Tieni presente poche cose ("banalizzando" al max): - Programmazione = strutture dati (Objects) + algoritmi (Metodi, Fucntion, Sub)
- Strutture dati = Oggetti & Insiemi di Oggetti
 a cui corrispondono, rispettivamente:
- Storing data =  Record & Tabelle
 oppure
- Looping data = element & array
- 
" = item & Collection (Dictionary)
- Algoritmi = Strutture di controllo & espressioni condizionali
- Strutture di controllo:
 While expr ... End While
 Loop ...until expr
 For each Object in Collection ... Next
 Una volta fatti propri questi pochi concetti è abbastanza... facile scrivere subito codice in pseudo-linguaggio naturale e poi da questo 
 individuare gli "oggetti" che ti servono (e quindi le classi(=strutture dati + metodi) che li definiscono).
 Un buon esempio di pseudo(mica tanto)-codice objcet oriented l'ho scritto in questo [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=9566&start=15]post (osserva la leggibilità del codice ) )In bocca al lupo per tutto!! 
 
- 
							
							
							
							
							@guestone said: ... il difficile è veramente entrare nell' ottica della programmazione e scrivere gli algoritmi in pseudocodice ... Tieni presente poche cose ("banalizzando" al max): - Programmazione = strutture dati (Objects) + algoritmi (Metodi, Fucntion, Sub)
- Strutture dati = Oggetti & Insiemi di Oggetti
 a cui corrispondono, rispettivamente:
- Storing data =  Record & Tabelle
 oppure
- Looping data = element & array
- 
" = item & Collection (Dictionary)
- Algoritmi = Strutture di controllo & espressioni condizionali
- Strutture di controllo:
 While expr ... End While
 Loop ...until expr
 For each Object in Collection ... Next
 Una volta fatti propri questi pochi concetti è abbastanza... facile scrivere subito codice in pseudo-linguaggio naturale e poi da questo 
 individuare gli "oggetti" che ti servono (e quindi le classi(=strutture dati + metodi) che li definiscono).
 Un buon esempio di pseudo(mica tanto)-codice objcet oriented l'ho scritto in questo [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=9566&start=15]post (osserva la leggibilità del codice ) )In bocca al lupo per tutto!!