Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Contratto per creazione sito web
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      matteoraggi Super User • ultima modifica di

      Contratto per creazione sito web

      Quale contrattualistica si consiglia per la creazione di siti web? So anche che esiste contrattualistica di almeno 2 tipi: una a favore del webmaster e una a favore del cliente.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lokken Super User • ultima modifica di

        Bisogna vedere che tipo di clausole prevede il contratto, visto che questo è a forma libera.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          matteoraggi Super User • ultima modifica di

          Magari esistono vari modelli predefiniti? Si effettivamente ci sono i siti statici, i blog, i siti dinamici, i siti di commercio elettronico, le app. Speravo di trovare un qualche modello standard da cui partire.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lokken Super User • ultima modifica di

            Le leggi cambiano e gli orientamenti mutano anche a livello mensile.

            Un eventuale modello, se non prodotto correttamente ed aggiornato, sarà obsoleto, con tutti i rischi legali che ne comporta.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • X
              xpx Moderatore • ultima modifica di

              Si tratta di un contratto d'opera intellettuale nel caso il contraente sia un professionista o d'appalto se si tratta di un'azienda. Le clausole contrattuali solitamente vengono predisposte dall'appaltatore o dal professionista, ma è bene controllare ciò che è scritto ed integrare le opportune modifiche. Da sottolineare come se il cliente è un privato si ricade anche nell'ambito di applicazione del codice del consumo, con tutto ciò che ne consegue.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti