• User Newbie

    Nasce la sezione molisana dell?Istituto Internazionale di Studi ?Giuseppe Garibaldi"

    Lunedì 27 aprile 2015 alle ore 9.30, a Venafro (Isernia), presso la Dimora Del Prete, in via Cristo 49, verrà inaugurata la Sezione Regionale del Molise dell?Istituto Internazionale di Studi ?Giuseppe Garibaldi?.
    ?Ringrazio i sindaci dei Comuni di Venafro, Pozzilli, Sesto Campano, Montaquila e tutti coloro che collaborano con l?Istituto Internazionale di Studi Storici ?Giuseppe Garibaldi? con l?intento di mantenere vivi i valori nazionali, raccogliere documenti e materiali d?interesse storico attraverso la ricerca e la conservazione; valorizzare e tutelare il patrimonio artistico italiano, curandone lo studio e la divulgazione presso le nuove generazioni?, spiega Silvana Galardi, referente territoriale dell?Istituto Internazionale di Studi ?G. Garibaldi?. ?Un grazie particolare va alla mia cara amica, prof.ssa Bianca Buondonno, con la quale condivido le iniziative dell?Istituto?.

    Programma dell?inaugurazione:
    Indirizzi di saluto del prof. Antonio Sorbo, sindaco di Venafro, del dott. Massimiliano Scarabeo, assessore regione Molise e della prof.ssa Silvana Galardi.
    Seguiranno gli interventi del gen. Agostino Pedone (L?esercito italiano nella resistenza) e del prof. Franco Tamassia, direttore dell?Istituto Internazionale di Studi ?Giuseppe Garibaldi? di Roma (Statuto e associazionismo garibaldino).
    Ospite d?onore della manifestazione sarà il dott. Giuseppe Garibaldi, pronipote dell?eroe, che parlerà di alcuni aspetti inediti di Garibaldi uomo.
    Moderatore: Mario Giannini.
    A seguire: si terrà l'assemblea con il seguente ordine del giorno:
    1.. Elezione del presidente;
    2. Nomina del vicepresidente da parte del presidente;
    3. Elezione del segretario;
    4. elezione del Comitato scientifico
    5. Proposte di intitolazione sede locale.

    **Breve storia dell?Istituto Internazionale di Studi **
    ?Giuseppe Garibaldi?

    Fondata dall?eroe l?8 giugno 1871 a Roma ed eretta in Ente Morale nel 1899 come ?Società tra i Reduci delle Patrie Battaglie,? con presidente perpetuo onorario l?Eroe dei Due Mondi, è la prima associazione che riunisce i reduci garibaldini al fine di ?diffondere i valori della libertà dei popoli e della tutela dei diritti umani, attraverso azioni di utilità sociale e beneficenza e per gli scopi primari di solidarietà?.
    L?Istituto Internazionale di Studi ?Giuseppe Garibaldi? rinasce nel 1981, in applicazione dello Statuto della Società di Mutuo Soccorso tra Reduci garibaldini. L?Istituto è inserito tra gli enti che costituiscono il Comitato Nazionale Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Giuseppe Garibaldi, promosso dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Tra le tante attività ricordiamo il progetto ?Garibaldi: immagine e mito?, a cura di ASSIRM (Associazione degli Istituti di Ricerche di mercato e Ricerca Sociale), ?Garibaldi nel mondo: da Nizza a Caprera? , che ha previsto la realizzazione di un Museo presso il Forte Arbutricci a Caprera, inaugurato il 4 luglio 2012 dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
    Numerose sono le pubblicazioni, le mostre e le attività dell?associazione, rintracciabili nel sito www.istitutostudistoricigaribaldi.it