- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Associazioni nel campo dell'informatica
- 
							
							
							
							
							Associazioni nel campo dell'informaticaCiao, sono un consulente informatico. Il mio commercialista mi ha comunicato che ora il fisco andrà a verificare se i contribuenti sono o meno associati a qualche associazione di categoria del proprio settore. Per poche decine di euro mi consiglia di associarmi. Vivo a Milano. Riuscite ad indicarmi delle associazioni nel campo informatico? Grazie e ciao 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, e cosa succede se uno è o non è associato ? M. 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, credo che sia una sorta di scrematura iniziale nel caso di controlli. Prima i non associati e poi se rimane tempo gli associati... 
 
- 
							
							
							
							
							
Mbo'.. io comunque ho un commercialista. Se mi vogliono fare dei controlli li mando da lui. M. 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, beh penso che anch'io farei la stessa cosa... ma se con poche decine di euro riesco "forse" ad evitare il problema e comunque sperimentare un associazione nel mio campo, perchè no? Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							
Passaci poi il nome della associazione. M. 
 
- 
							
							
							
							
							Buongiorno, su cosa è basata questa affermazione? Sul sentito dire o su basi normative? E quale è lo scopo di questo controllo da parte del fisco? Dove sta l'anomalia? 
 In tutta onestà, credo proprio che "il fisco" al momento abbia altri pensieri per la testa che andare a controllare un consulente informatico/un designer/un videomaker perchè non fa parte di una associazione di categoria, che oltretutto non è riconosciuta a livello statale visto che si tratta di professioni senza albo ed esame di stato.
 Il principio è: evitiamo allarmismi basati sul nulla cosmico 
 Ovviamente segui sempre i consigli del tuo commercialista, ma credo che l'affermazione riportata sia una visione personale relativa alla legge sui professionisti senza albo (l.4/2013): tuttavia la ratio di quella norma è da ricercarsi nella maggiore tutela dei consumatori visto che chiunque può spacciarsi per libero professionista, e sicuramente non da ricercarsi in ragioni fiscali/tributarie.
 C'è da dire che è consigliabile aderire a qualche associazione di categoria per professionisti senza albo, giusto per maggiore "prestigio" e tutela del cliente. Ma da qui a dire che chi non ha un'associazione di riferimento avrà un controllo fiscale ce ne passa, anche perchè non riesco a capire come l'Agenzia delle Entrate o la Finanza possa esperire un controllo del genere: prende la lista, mettiamo, dei consulenti informatici inquadrati con 62.02.00, richiede le liste alle associazioni, fa un confronto? Tempo medio 2/3 mesi solo per avere centinaia di migliaia di nominativi...
 Saluti
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Studio_Emmi, riporto quanto detto dal mio commercialista. Nè allarmismi nè nient'altro. Comunque visto che non sono mai stato associato e potrebbe essere una cosa positiva provare l'esperienza sono in cerca di qualche consiglio su qualche associazione per consulenti informatici, maglio se a Milano. Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, ho trovato l'associazione APICI - Piccole Imprese e Consulenti per L'informatica. L'adesione sembra gratuita. Ma mi sembra proprio piccola piccola.... La conoscete? Che dite? ciao