• User Newbie

    Biglietti da visita professionali: una tradizione di oltre 313 anni

    Di tradizione cinese, i biglietti da visita professionali furono inventati a Parigi

    Già nell?antica Cina avevano capito l?importanza di lasciare una traccia di sé. La tradizione vuole, infatti, che nei cerimoniali, ogni persona che si recava a visitare un mandarino, fosse annunciata con una striscia di carta contenente le proprie generalità. Anche Pericle ne fece uso, anticipando le sue visite ad Aspania, con un dono ed una striscia di papiro sulla quale era scritto il suo nome. Una tradizione che si trasformò in idea di business, a partire dal 1700 quando, in Francia, furono ufficialmente inventati i biglietti da visita professionali, che si diffusero in Italia a partire dal 1730.

    Originariamente i biglietti da visita professionali erano semplici cartoncini, che si modernizzarono nel 1750, quando con la diffusione dei modelli stampati, inizialmente contenenti solo il nome della persona, in seguito decorati con disegni e stemmi.
    Un mondo in continuo cambiamento e un?evoluzione che portò ad affinare e migliorare anche i biglietti da visita professionali, di cui si apprezzò l?utilità.

    Nella fase più moderna, avvicinandosi ai tempi nostri, i biglietti da visita professionali si sono arricchiti di informazioni, sono stati utilizzati sempre più in ambito aziendale e si sono integrati dati quali ragione sociale, fax, mail, mobile phone.
    Di pari passo si è avuto un cambiamento nella forma e nel materiale impiegato, oltre che nella variegata gamma di colori e stili, ognuno dei quali in linea con quello del soggetto o dell?azienda da rappresentare.

    Oltre 300 anni per giungere a biglietti da visita professionali elettronici, che permettono di ottimizzare i costi e raggiungere chiunque, ma soprattutto evitano di finire nel dimenticatoio! Nonostante tutto, l?efficacia e l?utilità di quelli stampati, da personalizzare, fino al punto da impreziosirli con scritte in oro, ne fanno l?oggetto di business più diffuso e utilizzato, ma anche pregiato. Vista la lunga storia alle spalle, anche i biglietti da visita professionali hanno attirato l?attenzione di alcuni collezionisti garantendosi, finanche, un posto al museo, dove vengono custoditi insieme ad altri oggetti preziosi.