• User Newbie

    Consulenza legale su rescissione in autotutela contratto di lavoro a t. indeter.

    Salve a tutti.
    Quello che volevo porvi è il seguente quesito:
    -Un Giudice del lavoro rigettando un ricorso (presentato dal lavoratore nei confronti della Pubb. Amm.ne) provvisoriamente pubblicando il dispotivo senza depositare le motivazioni (si è riservato di depositarli entro 60 giorni) può tornare indietro sulla sua decisione?
    Vado a spiegare il perché di questa mia domanda:
    PREMESSA
    Io e altri 17 colleghi abbiamo vinto un concorso interno bandito dal MIUR nel 2009 (la definizione esatta è ? mobilità professionale ata ? siamo assistenti amministrativi di scuola ed abbiamo acquisito l?idoneità concorsuale per la qualifica superiore di direttore dei servizi amm.vi) che prevedeva l?assunzione in due annualità scolastiche 2009/2010 e 2010/2011: infatti in primi 9 sono stati assunti l?1/9/2010 ed i restanti 9 l?1/9/2011 (tra i quali il sottoscritto). A marzo del 2012 il MIUR con una circolare a firma di un dirigente, disattente quello che il Ministro Profumo a febbraio sempre del 2012 aveva stabilito cioè di procedere all?immissione in ruolo dell?altro contigente (la circolare a firma del dirigente, stabilisce che non si può procedere all?immissione in ruolo del personale in questione perché nel frattempo erano subentrate azioni DI GOVERNO di tagli alla spesa pubblica quali il dimensionamento scolastico e la legge 118/2011 che stabiliva la non assegnazione della figura di diret. Amm.vo nelle scuole al di sotto dei 600 alunni.
    Pertanto il Provveditore della mia provincia avvia la procedura di risoluzione in autotutela del contratto di lavoro a tempo indeterminato (contratto regolarmente già stipulato in data 1/9/2011 ed inviato alla ragioneria provinciale dello Stato competente e tornato vistato con esito positivo dopo fine novembre 2012) ? nel frattempo al 31/12/2012 si superava il periodo di prova con invio alla suddetta rag. Dello stato Salve a tutti.
    Quello che volevo porvi è il seguente quesito:
    -Un Giudice del lavoro rigettando un ricorso (presentato dal lavoratore nei confronti della Pubb. Amm.ne) provvisoriamente pubblicando il dispotivo senza depositare le motivazioni (si è riservato di depositarli entro 60 giorni) può tornare indietro sulla sua decisione?
    Vado a spiegare il perché di questa mia domanda:
    PREMESSA
    Io e altri 17 colleghi abbiamo vinto un concorso interno bandito dal MIUR nel 2009 (la definizione esatta è ? mobilità professionale ata ? siamo assistenti amministrativi di scuola ed abbiamo acquisito l?idoneità concorsuale per la qualifica superiore di direttore dei servizi amm.vi) che prevedeva l?assunzione in due annualità scolastiche 2009/2010 e 2010/2011: infatti in primi 9 sono stati assunti l?1/9/2010 ed i restanti 9 l?1/9/2011 (tra i quali il sottoscritto). A marzo del 2012 il MIUR con una circolare a firma di un dirigente, disattente quello che il Ministro Profumo a febbraio sempre del 2012 aveva stabilito cioè di procedere all?immissione in ruolo dell?altro contigente (la circolare a firma del dirigente, stabilisce che non si può procedere all?immissione in ruolo del personale in questione perché nel frattempo erano subentrate azioni DI GOVERNO di tagli alla spesa pubblica quali il dimensionamento scolastico e la legge 118/2011 che stabiliva la non assegnazione della figura di diret. Amm.vo nelle scuole al di sotto dei 600 alunni.
    Pertanto il Provveditore della mia provincia avvia la procedura di risoluzione in autotutela del contratto di lavoro a tempo indeterminato (contratto regolarmente già stipulato in data 1/9/2011 ed inviato alla ragioneria provinciale dello Stato competente e tornato vistato con esito positivo dopo fine novembre 2012) ? nel frattempo al 31/12/2012 si superava il periodo di prova con invio alla suddetta rag. Dello stato per il visto di controllo, della relazione relativa redatta dal Dirigente scolastico (alias preside).
    Il contratto suddetto a fine giugno 2012 veniva commutato dal provveditore agli studi da tempo indet. a tempo determinato. Naturalmente abbiamo aperto il contenzioso presso il tribunale competente il quale fissava per il 17 aprile 2013 la chiusura della procedura con sentenza (o ordinanza questo non lo so), rigettando appunto come gia accennato il ricorso addebitandoci anche le spese.
    I nostri legali hanno addotto come difesa le seguenti motivazioni (supportate naturalmente da sentenze):

    1. Il provveditore agli studi non può rescindere un contratto di lavoro a tempo indeterminato perché la competenza è demandata al giudice del lavoro;
    2. Non è possibile demansionare un dipendente;
    3. La procedura concorsuale con la pubblicazione della graduatoria definitiva, ATTRIBUISCE ALL?INTERESSATO UN DIRITTO SOGGETTIVO;
      ed altro che non ricordo.
      Pertanto premesso quanto sopra la mia domanda nasce a seguito di promulgazione sul sito della CGIL SCUOLA di una ordinanza emessa dalla corte di appello del tribunale di messina inerente il ricorso presentato dal sindacato suddetto per l?aatribuzione della nomina a t. indeterminato ad un nostro collega di concorso di messina che appunto gli quale viene riconosciuto il diritto al posto ? IL COLLEGA ADDIRITTURA NON AVEVA AVUTO NOMINA MA SOLTANTO PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE OVVERO NON AVEVA SVOLTO NEANCHE UN GIORNO DI SERVIZIO NELLA QUALIFICA SUPERIORE.
      ADESSO RITORNO ALLA DOMANDA:
      IL GIUDICE DIETRO NOSTRA RICHIESTA PUO? CORREGGERE IL DISPOTIVO?
      PUO? AVER COMMESSO UN ERRORE DI VALUTAZIONE E MODIFICARE IL DISPOTIVO?
      CHE SPERANZE ABBIAMO PER RICORRERE IN APPELLO?
      GRAZIE A QUELLI CHE MI DARANNO UN CONFORTO GIURIDICO-PROFESSIONALE

  • Super User

    Ciao anonim20029. benvenuto nel Forum GT.
    No, il Giudice dovrà solamente motivare il dispositivo ma non può cambiarlo. Non è ammessa alcuna istanza in merito.
    Per l'appello si dovrebbero leggere gli atti di causa: siete seguiti da un Collega... perchè non vi fate consigliare circa l'appello?


  • User Newbie

    Si siamo seguiti da avvocati settore lavoro.
    Grazie per la risposta. Volevo chiederti un ultima considerazione: ad una corte di appello può tornare utile una sentenza emessa da altro tribunale sulla stessa materia del contendere?
    Come detto spora addirittura noi siamo un gradino sopra rispetto al collega di messina in quanto abbiamo avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato regolarmente vistato dagli organi competenti per il controllo con relativo decreto di conferma in ruolo (cioè abbiamo regolarizzato in nostro rapporto di lavoro).


  • Super User

    In genere negli atti si cita sempre la giurisprudenza ma, solitamente, della Corte di Cassazione.