• User

    Database di prodotti

    RAgazzi, mi potreste spiegare come posso fare un database con cui collegare
    le varie risorse proprio come il sito h t t p 😕 letsrule.dearall.co
    Se vedete ad ogni prodotto c'è una pagina di fianco correlata, prodotti di
    cui necessita per la produzione, e quali prodotti hanno bisogno di un
    determinato prodotto.

    Prendendo ad esempio il MAIS (MAIZE) necesita di Water supply networks ed è
    utile per produrre Aquaculture, Fowl, Pork

    CLiccando su questi prodotti poi mi direbbe di cosa altro c'è bisogno.
    Insomma tutto collegato.

    Cosa si può usare per fare una cosa simile? C'è un template che posso utilizzare dove inserire solo i dati dei prodotti??


  • Moderatore

    Ciao frankieorabona.
    I dati e il modo in cui sono strutturate le informazioni sono teoricamente separati dalla rappresentazione al pubblico: i primi riguardano il database e taluni aspetti di programmazione, mentre la rappresentazione è una questione di stili grafici e quindi di template.
    E' anche vero che il template deve essere idoneo a rappresentare determinate informazioni, ma le relazioni tra le informazioni (cioè come sono strutturate) sono qualcosa di indipendente dagli stili, sono praticamente "a monte".
    Per rispondere alla tua domanda, non credo esista un template in cui "inserire solo i dati dei prodotti".

    Il tuo problema lo devi affrontare prima con carta e penna, in astratto: definisci le entità (materie prime, prodotti, semilavorati, risorse, ...) e le relazioni tra le entità (quali materie prime per ottenere i semilavorati, quali risorse... ). Procedi allontanandoti man mano dall'astrazione e descrivi il tutto in linguaggio naturale. Definisci poi le relazioni tra entità (le materie prime si combinano? E le risorse con i semilavorati?), anche in questo caso allontanandoti dall'astrazione per avvicinarti alle operazioni da compiere sul sito. Alla fine avrai un'idea delle informazioni trattate e della struttura dei dati, che dovrai tradurre in codice (in un database e in operazioni sui dati del db).

    Un modello teorico che facilita la definizione del problema è quello di database relazionale. Se vuoi passare alla pratica puoi aprire Microsoft Access (o un RDBMS analogo) e iniziare a definire tabelle e relazioni.
    Di più non so dirti, se non conosco come saranno strutturate le informazioni non posso aiutarti.
    🙂
    F.