• User Attivo

    i segreti della laguna

    Nella parte meridionale del territorio friulano sorge una lunga zona lagunare. Sono chiamate le lagune di Marano e di Grado. Diverse sono le cause che determinano il fenomeno lagunare, tra queste il materiale di terra apportato dai fiumi, la scarsa profondità del fondale marino, i moti della marea. A proposito di questi si pensi che la marea dell?Adriatico raggiunge un metro e mezzo di altezza, contribuendo notevolmente a tenere in efficienza i cosiddetti canali , cioè le vene d?acqua dolce, che con i propri fondali e le varie ramificazioni, si internano fra i bassifondi lagunari sino a confondersi con essi. I moti della marea recano un altro vantaggio , essi tengono aperte e ben pulite le bocche o porti, che si aprono fra l?uno e l?altro dei cordoni litorali, detti anche lidi, che recingono la laguna al limite col mare. L?opera della marea tiene dunque viva la laguna, in quanto permette alle acque del mare e dei canali di circolare di continuo. Naturalmente l?uomo ha concorso e concorre tuttora con la sua opera di conservazione della laguna viva, tenendo in efficienza i canali naturali, sia creandone di artificiali, che collegano queste lagune alla grande laguna veneta e ai fiumi, che permettono in tal modo, anche una piccola navigazione interna. Visita il sito hotel marea.it hotel 3 stelle grado