- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Cresce l'interesse per la Sardegna per le vacanze di Pasqua
-
Cresce l'interesse per la Sardegna per le vacanze di Pasqua
Lasciata(sembrerebbe) alle spalle l'intensa ondata di gelo e pioggia che hacaratterizzato l'inverno in Sardegna, sull'isola stacominciando ad affacciarsi il sole, segno che la primavera è ormaialle porte. E il tempismo è perfetto perché tra poco meno di duesettimane sarà Pasqua, occasione ideale per scoprire laSardegna e i suoi misteriosi e suggestivi riti religiosi.
Lacosiddetta Settimana Santa (in sardo Sa Chida Santa) inSardegna è un'esperienza unica e affascinante, avvolta inun'atmosfera di intenso misticismo e profonda spiritualità. Secolaritradizioni di origine spagnola si fondono con usanze religiose localiper dar vita a riti, processioni e momenti corali di grande forzaespressiva e suggestione.
Lucie colori, abiti tradizionali e preziosi oggetti sacri, tessutiricercati e splendidi ricami e gli immancabili e struggenti gosos,i canti di accompagnamento dei riti sacri, offrono al visitatore unpercorso di fede e di religiosità carico di emozioni.
Nell'arcodella Settimana Santa sarà possibile percorrere un itinerariospirituale denso di appuntamenti: le processioni dei Misteri,che inscenano le tappe della Passionedi Cristo, Su Scravamentu, ovvero la deposizionedel simulacro del Cristo dalla croce e S'Incontru,l'incontro tra la statua di Gesù e della Madonna per le vie deipaesi. Un ruolo di particolare importanza lo svolgono leConfraternite che curano le sacre rappresentazioni, sfilanonei loro suggestivi costumi intonando canti religiosi in latino esardo e custodiscono gelosamente gli antichi riti liturgici.
LaSettimana Santa viene commemorata in tutte le località dellaSardegna, ma le celebrazioni più ricche e spettacolari, oltre chepiù pubblicizzate, sono a Cagliari, Alghero, Iglesiase Castelsardo. Degne di nota sono anche i riti e leprocessioni che si svolgono a Sassari, Oristano,Villacidro, Bosa, Cuglieri, Oliena,Orosei, Desulo, Sarule, Bortigali, SantuLussurgiu, Aidomaggiore, Scano di Montiferro,Domusnovas e Sorso.
Lasoluzione migliore, sia in termini economici che in fatto dicomodità, per soggiornare sull'isola in concomitanza di questaimportante settimana è prenotare una casavacanze Sardegna. Questo permetterebbe inoltre alvisitatore di gestire con tutta la libertà che si desidera il tempoper esplorare il territorio, che in questo periodo è ricco di colorie profumi.
Tornandoai riti della Settimana Santa, a Cagliari ha inizio il venerdì cheprecede la Domenica delle Palme con la Processione dei Misteri.Il giovedì santo ha luogo S'Incravamentu (laCrocifissione), cui segue una processione molto sentita, in cui ilsimulacro protettore della città, Sant'Efisio, viene vestito a luttoe condotto per le strade della città. Il momento più suggestivorimane però la Processione de S'Interru (corteofunebre) del Cristo Morto. Le celebrazioni terminano la Domenica diPasqua con S'Incontru, cioè l'incontro dei simulacridella Madonna vestita a festa e del Cristo Risorto.
AdAlghero i riti della Settimana Santa sono strettamente legati allaCatalogna per la lingua e le tradizioni. I riti più sentitisono quelli del Venerdì di Passione: dopo il Disclavament,il pietoso rituale della deposizione, il corpo del Cristo vieneaccompagnato in processione per la città sul letto di morte. Versol'imbrunire la città si trasforma alla luce delle Farols(fiaccole) portate dalle donne, e dei lampioni coperti da veli rossi.
Iriti della Settimana Santa di Iglesias hanno forti ed evidentiinfluenze iberiche. Le processioni principali sono laProcessione dei Misteri, il Martedì Santo, e quelle delVenerdi Santo, soprattutto quella del Descenso: sitratta di un corteo funebre che, nel buio illuminato solo dalle lucitremolanti delle fiaccole, riconduce il simulacro in città.
LaSettimana Santa di Castelsardo è una delle più coinvolgenti dellaSardegna. Il rito più emozionante è quello della Processione deiMisteri, che ha luogo il Lunedì Santo, chiamato per questoLunissanti. Il momento più sentito è quello dellaprocessione notturna: aperta da un teschio umano portato su unvassoio, è accompagnato dalla luce delle fiaccole e dai canti deiconfratelli.