- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Lignano e la guerra
-
Lignano e la guerra
Lignano durante il secondo conflitto mondiale è stata spesso teatro di intensi duelli aerei. L?occupazione da parte dell?esercito tedesco inizia dopo l?8 settembre 1943, con truppe di nazionalità prevalentemente austriaca, che intrattenevano un rapporto abbastanza buono con la popolazione locale. Tali truppe erano dislocate parte presso la Colonia e parte nella caserma della Finanza situata alla foce del Tagliamento, mentre il Comando si era insediato nella villa Moretti situata in Piazza Fontana. Al comando c?era anche un?infermeria con tre ufficiali medici, in realtà impegnati più a curare la popolazione locale che non i propri militari. Nell?inverno del 1944 iniziarono i lavori di costruzione dei bunker, a lavorarvi ?soprattutto di notte? erano i giovani del luogo alle dipendenze della ?TODT?, un? organizzazione paramilitare tedesca.
A circa 4 miglia al largo di Lignano vi era uno sbarramento formato da un cordone di circa sette chilometri di mine, poste a difesa dell?ingresso di porto Buso e della foce del Tagliamento. Nell?autunno del 1944 arrivarono altri militari dell?esercito tedesco in ritirata, un centinaio in tutto, appartenenti alla 278^ divisione fanteria tedesca comandata dal Generale Harry Hoppe, ed alcuni granatieri del 993 reggimento campale: i primi si attestarono a Bevazzana di fronte all? idrovora ?Burgato? in località Pantanello, gli altri furono messi a guardia delle chiuse sul Tagliamento. Nel gennaio ?45 tutta la zona compresa fra via Lovato e via Tarvisio fino a Riviera, venne allagata con circa un metro d?acqua per contrastare eventuali sbarchi alleati. hotel lignano