- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Compravendita tra privati
-
Compravendita tra privati
Salve vi racconto la mia storia sperando di poter avere un consiglio:
Il 23 Settembre metto un annuncio per cercare un cellulare per un amico (lui non è pratico) su ebay annunci richiedendo un telefono usato pari al nuovo , dopo qualche offerta una è interessante e lo ricontatto:
mi dice "*Considerato che da un lato è come nuovo, ha anche la pellicola protettiva e il guscio protettivo - *Considera che appunto è come se fosse nuovo, l'ho usato pochissimo perchè poi mi han dato l'iphone 4s al lavoro"
il 28 Settembre come accordato il mio amico gli fà un bonifico bancario e io gli mando l'indirizzo dove spedire il telefono (perchè poi lo imposterò io essendo un telefono con android) e qua comincia un tira e molla lungo un mese , verifica il 5 Ottobre la presenza dei soldi , prima non poteva perchè ha avuto un imprevisto familiare e non è a casa (abita a Trieste ma viene da Genova) il 6 ottobre visto che continua a rispondere tramite un sistema android (come il telefono) gli chiedo perchè continua ad usare il telefono che dovrebbe già essere impachettato e lui mi risponde scocciato che sono un paranoico che rispondeva con un tablet con Android e che se volevo e non mi fidavo mi dava indietro i soldi e che non erano neanche passati i 7 giorni lavorativi richiesti entro i quali doveva spedire, gli rispondo che semplicemente che siamo interessati al telefono e di spedirlo il lunedì. da lì fino al 14 Ottobre il nulla finche dice che ha avuto problemi familiari e non ha potuto spedire e che era cmq per lui passato in secondo piano e che si dimostrava disposto ad accettare unaw eventuale richiesta di rimborso ovviamente si risponde sempre che si vuole il telefono e non il rimborso (anche perchè millantava di aspettare i 30 giorni per il rimborso) , il mio amico stanco ormai di non ricevere risposte o a rate e sempre con risposte disattese minaccia una denuncia direttamente alla polizia postale , in risposta il tipo controminaccia che se ci fosse una denuncia e non fossero passati i 30 giorni di mancato rimborso (richiesto da nessuno) saremmo stati denunciati sia io che il mio amico, concludo dicendo che il 27 Ottobre richiedeva ancora il mio indirizzo perchè non l'aveva, e che quindi avrebbe spedito lunedì (29 Ottobre).Quindi pare di essere ancora in alto mare :x, quindi:
- Sono passati sia i 7 giorni per mancato spedizione e i 30 di mancato rimborso è passibile di denuncia? cosa possiamo fare ?
- Posso essere denunciato io che ho fatto da tramite?
- In tutte queste mail (20 o più) non ha mai risposto se aveva ancora la garanzia nonostante fosse stato richiesto (come lascia credere) e non ha mai specificato che non lo fosse, posso riternerlo come tale in caso arrivasse con dei problemi (posso aspettarmi di tutto a questo punto) ?
Grazie per chi riuscirà a darmi una risposta e scusate la lunghezza per post!!
-
Ciao raffam77. Benvenuto nel Forum Gt.
Premesso che io avrei ripreso immediatamente i soldi, i 7 giorni ed i 30 giorni per il rimborso in che modo li avete stabiliti?
-
Grazie per l'interessamento GIURISTA, i 7 e 30 giorni non sono stati stabiliti ma detti da lui come a "norma di legge" visto che come lavoro fà il venditore e conosce..... parole testuali "La norma nelle vendite online è che il venditore ha 7 lavorativi per spedire da quando riceve il pagamento" ," quando per legge devono passare 30 giorni di mancato rimborso dal momento della richiesta dello stesso "
-
Queste disposizioni hanno valore solo quando la vendita è tra commercianti e privati. Mai tra 2 privati.
Circa le vendite online dipende poi, anche se il sito è commerciale, cosa specifica in relazione alla spedizione. La regola generale è che, essendo il contratto a prestazioni corrispettive, non appena incassato il prezzo il venditore deve rimettere la merce. Ciò a meno che non si deroghi espressamente alla regola generale (ma solo tra commercianri e privati).
Idem per il rimborso.Controlla sull'annuncio ebay che ha specificato circa la merce. Poi potremo rispondere agli altri tuoi quesiti.
-
L'annuncio è mio "cerco cellulare" e lui mi ha contattato proponendone il modello dopo.
-
Ho capito. Questa persona ha un comportamento del tutto sospetto ed assolutamente illegittimo.
Inviagli una diffida a rimetterti immediatamente il denaro atteso che hai perso l'interesse ad un acquisto ormai datato.
Specifica che è una formale diffida e che, laddove non ti invii nulla, procederai a querela oltre ad ulteriori azioni in ogni sede per tua tutela.
Precisa che le motivazioni addotte circa i peiodi per inviare la merce o il rimborso non hanno alcun fondamento giuridico essendo questa una vendita a prestazioni corrispettive tra privati dove nulla si è pattuito in merito.
Quindi non si applica alcuna previsione del codice del consumo.Ti auguro di rientrare in possesso del denaro perchè ho il sospetto che l'oggetto non sia più in buone condizioni...