- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Partita Iva per Baby sitter
-
Partita Iva per Baby sitter
Ciao a tutti!
Spero tanto voi riusciate ad aiutarmi!
Sono una ragazza di 26 anni, con ormai 10 anni di esperienza con i bambini. Vista la mia passione ho deciso di lavorare in questo campo, però avendo fatto il liceo scientifico e poi la facoltà di economia, non posso andare negli asili...quindi ho deciso di fare la baby sitter. Vorrei aprirmi la partita iva e offrire un servizio di baby sitter fisso e anche occasionale, presso il mio domicilio o su richiesta a casa dei bambini.
Qualcuno mi sa dire i vari passaggi che devo fare, dal punto di vista burocratico? Mi servono delle autorizzazioni? Quali sono le spese per l'apertura e il mantenimetno della partita iva? Per quanto riguarda l'INPS? Ho alcune agevolazioni in quanto giovane donna? A quanto ammonteranno le tasse, avendo un entrata mensile al massimo di 2000 euro?Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno...non so da dove cominciare...conto molto nel vostro aiuto!
Grazie
-
Salve Stefy18, e benvenuta nel forum
non credo esista una normativa specifica per le baby sitter (o quanto meno non mi risulta), tuttavia quando ciò viene effettuato a domicilio del cliente, poichè se viene effettuato presso il proprio domicilio la sostanza dei fatti cambia e si trasforma in baby-parking o asilo nido privato (nella forma, anche se non nella pratica), soprattutto se i bambini sono più d'uno alla volta, con una serie infinita di autorizzazioni da richiedere. Dovresti aprire semplicemente partita iva e iscriverti alla gestione separata dell'INPS, inoltre credo che potresti accedere al regime dei minimi (tassazione agevolata al 5%) avendone i requisiti. In totale facendo un conto "della serva", 2000 euro * 12 mesi (te lo auguro fortementesono 24.000 euro in un anno, non considerando spese andresti a versare il 5% di imposta (1.200 euro) ed il 27,72 % di INPS (6652,80), ma considera che potrai poi dedurre il versamento INPS ed altre spese.
Saluti
-
Oltre a quanto già saggiamente suggeritoti, potresti, inoltre, verificare con l'inail se si è tenuti al pagamento di una assicurazione sugli infortuni da lavoro.
Per l'autorizzazione come "baby parking", invece, dovresti verificare la normativa comunale.
-
Puoi farti pagare tramite buoni lavoro dell'Inps, evitando così la p.iva.