• User Newbie

    Dolore Schiena: la Postura Corretta

    Per non soffrire di dolore di schiena la migliore cura è la prevenzione.

    Ricordi come è il detto?

    Prevenire è meglio che curare ? e perciò diamo ampio spazio alla prevenzione in modo da creare le migliori condizioni per il benessere del tuo corpo e più specificatamente della tua schiena.

    Le prime cosa da applicare per combattere il dolore di schiena sono delle semplici azioni di correzione delle scorrette posture abituali e giornaliere.

    Alcuni esempi?

    Stare seduti, piegarsi in avanti, guidare, sollevare pesi, stare in piedi.

    Non ho abbastanza spazio ne' tempo per descriverti minuziosamente ognuno di questi aspetti però voglio lasciarti dei piccoli appigli per quanto riguarda l'argomento ?stare seduti?.

    Quando ti siedi non lasciare andare le spalle in avanti, tieni la schiena ben dritta. Per riuscire a tenere la migliore posizione (seguendo la curvatura fisiologica della spina dorsale) puoi utilizzare un cuscino da posizionare a livello lombare.

    Quindi quando stai seduto al pc (per esempio) evita la posizione con le spalle troppo in avanti oppure troppo rilassato sulla sedia. Spesso, anche involontariamente, ci si affloscia sul bacino, incurvando spalle e schiena. La colonna deve essere ben appoggiata allo schienale. Fai attenzione che lo schienale sostenga correttamente la zona lombare.

    Anche la seduta ha una sua importante funzione:

    1. l'altezza deve essere tale che i piedi siano ben poggiati a terra. Questo non significa che devi sempre stare con i piedi appoggiati a terra: dovrai avere uno spazio tale da permettere alle gambe di assumere varie posizioni.
    2. la profondità della seduta deve essere tale da appoggiarsi allo schienale senza che si senta nessun tipo di pressione dietro le ginocchia.
    3. il piano di lavoro, rispetto alla seduta della sedia, deve essere all'altezza dei gomiti oppure qualche centimetro sotto (se si usa una tastiera).

    Spero di averti dato dei buoni spunti e ti lascio dicendoti che trovi tante altre informazioni gratuite a questo link: http://doloreschiena.net