- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Lavoratore dipendente e partita IVA
-
Lavoratore dipendente e partita IVA
Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo se apro l'ennesimo argomento sul rapporto tra lavoro dipendente e partita IVA ma, in seguito alle ultime riforme ho dei dubbi che vorrei sottoporre:
Ho 35 anni e sono dipendente a tempo indeterminato in un ente con CCNL Commercio.
Da diverso tempo vorrei poter affiancare al mio lavoro un?attività in proprio di servizi grafici e multimediali, servizi che comprendano sia la consulenza e progettazione, che anche l?eventuale fornitura dei prodotti, tramite tipografie e service stampa che conosco.In pratica la mia potenziale clientela sarebbero enti, aziende, musei, ai quali offrire la mia consulenza per la realizzazione di pubblicità, loghi, depliant, cartellonistica, segnaletica, soluzioni espositive, ecc?
Fino allo scorso anno, informandomi anche con un commercialista, ritenevo che il regime dei minimi fosse la soluzione migliore, anche perché - mi diceva - iscrivendomi alla gestione separata INPS come consulente/professionista pagavo in percentuale sull?effettivo fatturato, senza i balzelli fissi di artigiani e commercianti; oltretutto il reddito non faceva cumulo con quello di dipendente.
Con le ultime riforme però si sono rimescolate tutte le carte, compreso il regime dei minimi, quindi non so più che pesci pigliare?
Addirittura da qualche parte, qui nel forum, ho letto che iscrivendomi come artigiano, essendo già dipendente, non sarei soggetto a nessuna tassazione INPS? il che sarebbe ancora meglio, perché se le cose dovessero andar bene (me lo auguro) potrei anche pensare in futuro a comprare qualche attrezzatura per realizzare io direttamente alcuni prodotti?
Fondamentalmente il mio timore più grosso è di dover pagare una barca di tasse prescindendo dal fatto che guadagno zero o cento? mi va anche bene iscrivermi alla gestione separata, purché paghi le tasse sugli effettivi introiti?
Spero che qualcuno di voi mi possa dare qualche delucidazione.
Grazie.
-
Scusate, ho commesso un errore:
"ho letto che iscrivendomi come artigiano, essendo già dipendente..."leggasi
"ho letto che iscrivendomi come commerciante/ditta individuale, essendo..."