• Super User

    Crespi Ricerche: Pdl al 22%, Pd al 27,5. Fiducia nel governo Monti al 54%

    Sono stati pubblicati i dati dell'ultimo sondaggio dell'Istituto Crespi Ricerche, diretto da [url=http://luigicrespi.clandestinoweb.com/]Luigi Crespi, sulle intenzioni di voto degli italiani. Dall'Osservatorio politico di Crespi Ricerche, si evidenzia il crollo del Pdl che perde il 4% e scende al 22%. Boom della Lega Nord che guadagna il 2,5% e sale al 10,5% rispetto all'8% della precedente rilevazione. Nell'ambito del centrodestra, si segnala anche la crescita de La Destra (dall?1,5 all?1,8%) e di Grande Sud (da 1,2 a 1,8%). In leggero calo il Terzo Polo con l'Udc che perde 0,2 punti percentuali e passa dal 7,7% al 7,5%. Futuro e Libertà perde lo 0,1% e si attesta al 4%; mentre l?Api di Rutelli passa dall?1,5 all? 1,2%. Nell'area di Centrosinistra secondo Crespi ricerche il Pd perde lo 0,1%, e scende al 27,5%. L?Idv resta stabile al 6,5%. In crescita la Federazione della sinistra (+0,5%) al 2% e Sel al 7% (+0,5). Ecologisti, verdi e rete civiche indietreggiano leggermente attestandosi all?1%; i Socialisti stabili all?1%. La Lista Pannella Bonino recupera lo 0,1% e sale a quota 1,2%, mentre il Movimento Cinque stelle di Grillo sale 4,1% (+1,3).

    FIDUCIA NEL GOVERNO E NEI MINISTRI - L?istituto Crespi Ricerche, diretto da Luigi Crespi, ha sondato il livello di fiducia degli italiani nei confronti del premier Mario Monti e del suo governo. In entrambi i casi il dato è in calo. Mario Monti perde 2 punti percentuali rispetto a dicembre e passa a un gradimento del 54%, mentre il governo perde 3 punti percentuali e dal 60% rilevato il mese scorso si ferma al 57%. Guardando ai membri dell'esecutivo, la più apprezzata rimane Elsa Fornero che però perde 4 punti percentuali (52%). Il suo dato è a pari merito la Cancellieri, in calo del 1%. Al secondo posto stabile il guardasigilli, Paola Severino, con il 50% di preferenze. Aumenta invece il gradimento nei confronti del ministro per lo Sviluppo Economico, Corrado Passera, al 49% +3% rispetto a dicembre. Seguono Piero Giarda, ministro per i rapporti con il Parlamento, al 47%, con una flessione del 2%, e Andrea Riccardi al 46% anche se in calo di 4 punti percentuali. In ultima posizione il ministro dell?Ambiente, Corrado Clini che guadagna 2 punti percentuali e si attesta al 37%. Gli altri ministri non entrano in classifica perché non hanno dati sufficienti per essere rappresentati.

    FIDUCIA NEL LEADER ? Per quel che riguarda la fiducia nei leader politici al primo posto troviamo il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, al 42% in aumento di 2 punti percentuali rispetto alla rilevazione di dicembre, mentre continua il calo di Pierferdinando Casini, al primo posto nei sondaggi di ottobre, adesso al 37%. Segue Nichi Vendola, il leader di Sel registra una flessione dell'1% e si attesta al 35%. Stesso dato per Gianfranco Fini che guadagna l'1%. Segue Beppe Grillo, l'ispiratore del Movimento 5Stelle guadagna 2 punti percentuali e si attesta al 33%. Al 28% il consenso nei confronti dell'ex premier Silvio Berlusconi che aumenta del 3% rispetto a dicembre. Stabile la fiducia in Marco Pannella, il leader dei radicali rimane al 26%, stazionario anche il dato del segretario del Pdl Angelino Alfano al 25%, stessa percentuale registrata da Francesco Storace in crescita rispetto al mese precedente di 2 punti percentuali. Sempre in ultima posizione Umberto Bossi al 20%: il leader del Carroccio però guadagna il 2% rispetto a dicembre.

    GUARDA LE TAVOLE

    METODOLOGIA
    Soggetto realizzatore: Crespi Ricerche
    Committente acquirente: In proprio
    Periodo di realizzazione: 30-31 Gennaio 2012
    Mezzo di diffusione:
    Tema:Politica
    Universo di riferimento:Popolazione maggiorenne residente in Italia pari a 50.396.628 (fonte Istatal 1/1/2011)
    Estensione territoriale:Nazionale
    Campione:Campionamento casuale stratificato di tipo probabilistico per sesso, classi di eta' aree geografiche ed ampiezza centri
    Rappresentativita' del campione : popolazione maggiorenne residente in Italia.
    Margine di errore 3,1%
    Metodo di raccolta delle informazioni:Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I.con questionario strutturato
    Consistenza numerica del campione:
    Totale contatti effettuati: 3.497
    Interviste complete: 1.000 (su totale contatti: 28,6%)
    Rifiuti/sostituzioni: 2.497 (su totale contatti: 71,4%)
    Direzione dell?istituto:Luigi Crespi