• User Newbie

    Calcolo fattura e dubbi sulla rivalsa INPS al 4%

    Salve a tutti gli utenti del forum
    Ho aperto partita IVA da pochi giorni e volevo porre alla vostra attenzione la seguente questione: considerando che non sono iscritto ancora alla gestione separata dell' inps, volevo sapere se effettivamente non essendo iscritto a nessuna categoria, come devo calcolare in fattura la ritenuta INPS.
    Scrivo qui perchè la confesercenti che si è proposta di tenermi la contabilità, mi ha detto che non essendo iscritto momentaneamente a nessun albo professionale, nn posso rivalermi del 4% di ritenuta inps sul cliente (azienda con P IVA), altri invece mi hanno detto che si posso aggiungerla: A chi devo dare ascolto? A breve devo emettere la mia prima fattura, è giusto farla così considerato il fatto che sono nel regime dei minimi, ho 27 anni e sono inquadrato lavorativamente come "consulente"?

    Imponibile 1056 euro lordi
    (B) Contributo INPS 4% 42.24 euro
    (C) Totale fattura 1098.24 euro
    (D) Ritenuta d?acconto 20% 219.648 euro
    (E) Netto a pagare 836.352 euro

    OPERAZIONE EFFETTUATA AI SENSI DELL?ART.1, COMMA 100, LEGGE FINANZIARIA PER IL 2008

    é giusto farla così?
    Considerando che per ogni lavoro tolgo già la ritenuta del 20%, a fine anno sul totale del mio guadagno devo togliere ancora un' altro 20% oppure sono già a posto così?
    Aspetto una risposta

    Grazie


  • User Newbie

    Fatemi sapere qualcosa appena potete: un grazie di cuore a chi mi risponderà!!:)


  • Super User

    Sono d'accordo con la versione fornitale dalla Confesercenti, in quanto non essendo attualmente iscritto alla gestione separata non può addebitare la rivalsa inps che è appunto riservata a chi versa contributi all'inps e non è mai un obbligo da indicare in fattura, ma sempre e solo una facoltà.