- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Hobby come attività
-
Hobby come attività
Buongiorno a tutti, mia moglie crea in casa dei piccoli oggetti di bigiotteria che vorrebbe iniziare a vendere nella sua cerchia di conoscenti.
Per poter acquistare da grossisti le materie prime per la realizzazione dei suoi lavori, vorrebbe aprire la partita IVA.
Inizialmente l'attività non garantirà sicuramente guadagni tali da poter compensare le varie imposte, in primis i contributi INPS, quindi mi sorge il dubbio che la cosa possa essere conveniente.
Cosa mi consigliate di fare?
C'è la possibilità di una partita IVA temporanea che non assoggetti a onerose imposte?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà rispondermi.
-
No purtroppo. Per una attività di tipo abituale è obbligatoria l'apertura della partita iva con tutti i costi a essa collegati, non esiste una partita iva temporanea, ci possono essere delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo ma non è questo il caso.
-
Non escluderei così facilmente la possibilità di considerare tale redditi come derivanti da attività occasionale. Tenuto conto dei guadagni esigui e della clientela circoscritta, a mio avviso tali redditi si potrebbero inquadrare come redditi occasionali, almeno fin quando l'attività rimene circoscritta ai conoscenti e di ridotte dimensioni.
SE l'attivita mantiene effettivamente queste caratteristiche, penso sia estremamente improbabile che qualcuno ne contesti l'occasionalità, specialmente se comunque si emette ricevuta e si pagano le tasse.
In questo caso i ricavi e le spese sostenute andranno indicate in dichiarazione dei redditi nel quadro "redditi diversi", e per l'INPS scatterà l'obbligo di iscrizione al superamento dei 5.000 euro di reddito annuo.
Saluti
-
E' questo infatti il punto, bisognerebbe verificare bene se può rientrare senza alcun dubbio come prestazione occasionale.
-
Vi ringrazio tanto per aver risposto alla domanda che ho posto qui, vediamo se ho ben capito....
l'hobby potrebbe configurarsi come prestazione occasionale, quindi non necessitare di apertura di partita IVA, ma anche tenendo presente che gli oggetti realizzati sarebbero acquistati da dei privati, la cosa sarebbe fattibile?
Avendo comunque bisogno di acquistare da un grossista la materia prima per la realizzazione della bigiotteria, avreste consigli da darmi?
Una saluto...
-
La vendita occasionale può essere anche nei confronti di soggetti privati.
Se i grossisti vendono solo a soggetti iva (come dovrebbe essere), è necessario rivolgersi a venditori al dettaglio. Considera comunque che le spese sostenute per l'attività possono essere dedotti dai ricavi occasionali in dichiarazione dei redditi.Saluti