- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Come sapere se si è stati denunciati/querelati
- 
							
							
							
							
							
Come sapere se si è stati denunciati/querelatiPenso che sia una domanda che tutti quelli che chiedono una consulenza legale si chiedono: come si fa a sapere se si è stati denunciati/querelati da un terzo? Se si fa richiesta ai carabinieri e polizia credo che non si possa avere la certezza di quello che dicono (nel senso che potrebbero anche non venire a conoscenza se la denuncia è già stata archiviata o altro). Avevo letto che c'era un modulo (documento) da compilare con il quale si chiedeva quali denunce fossero associate ad una determinata persona in un periodo stabilito. Per cui: come si fa a sapere se si è stati denunciati? (sempre che esista un modo che lo accerti con sicurezza) 
 
- 
							
							
							
							
							Gentile Utente, l'unico modo per conoscere se nei suoi confronti è stato aperto un procedimento penale è quello di presentare presso la procura territorialmente competente un'istanza ex art. 335 c.p.p. a seguito della quale l'Ufficio le indicherà i procedimenti penale aperti nei suoi confronti che siano "conoscibili" ovvero non coperti dal necessario segreto istruttorio. Le verrà comunicato soltanto il numero del procedimento e quando è stato aperto nonchè il P.M. cui è stato assegnato ma non avrà ulteriori informazioni. La persona denunciata ottiene le informazioni sul procedimento penale secondo le disposizioni del Codice di Procedura Penale, ovvero quando è necessario compiere atti per i quali è necessaria la nomina di un difensore o quando viene richiesto il rinvio a giudizio da parte del p.m.. 
 In tutti gli altri casi vige il segreto istruttorio.I link che le sono stati indicati riguardano invece il certificato di carichi pendenti. Saluti 
 
- 
							
							
							
							
							
Come si fa a presentare presso la procura territorialmente competente un'istanza ex art. 335 c.p.p? Cosa significa "non coperti dal necessario segreto istruttorio"? 
 
- 
							
							
							
							
							per quanto riguarda la sua seconda domanda: non coperti da necessario segreto istruttorio sta a significare che mediante la suddetta istanza potrà conoscere solo un procedimento pendente a suo carico che sia conoscibie e cioè sul quale la procura non sta ancora svolgendo indagini tali da rendere non conoscibile il procedimento.... la prima domanda: 
 il quesito iniziale proposto dall'utente è "anomalo"...ovvero...presuppone che sappia almeno che qualcuno lo può aver denunciato per un determinato reato ed in base a quel reato si radica la competenza presso una determinata procura...che è normalmente quella presso il tribunale del luogo in cui il reato si è consumato o iniziatol'istanza è una normale richiesta scritta con cui si chiede ai sensi dell'art 335 cpp di conoscere se vi sono procedimenti pendenti a proprio carico 
 
- 
							
							
							
							
							
E' un quesito generico.. pero leggendo trovo scritto che la procura è normalmente quella presso il tribunale del luogo in cui il reato si è consumato o iniziato: se il reato è commesso online come si fa a sapere? Facciamo un esempio pratico allora: 
 Tizio pubblica in rete un documento nel quale Caio (all'insaputa di tutto) dice che Sempronio è un ladro (per cui Tizio commette reato di calunnia..per esempio). Caio gli dice che lo denuncerà. Come fa Tizio a sapere se l'ha denunciato o meno?
 
- 
							
							
							
							
							
Si OK.. Pero se no mi sbaglio, l'avviso può tranquillamente arrivare dopo 2/3 mesi dall'effettiva data della denuncia..o erro? 
 
- 
							
							
							
							
							
Appunto: per cui onde evitare di attendere, l'altro avv. ha detto che c'e questo modulo da compilare.. Ma diciamo che non è stato molto chiaro nella spiegazione.. si possono avere dettagli maggiori? per es. dove si reperisce questo modulo? chi lo deve consegnare/spedire alla procura? va consegnato di persona o spedito tramite raccomandata? per i reati di calunnia, diffamazione, frode dove bisogna consegnarlo/spedirlo? qual'e la tempistica per la ricezione della risposta? come viene comunicata la risposta? 
 
- 
							
							
							
							
							
@g_p said: per es. dove si reperisce questo modulo? chi lo deve consegnare/spedire alla procura? va consegnato di persona o spedito tramite raccomandata? per i reati di calunnia, diffamazione, frode dove bisogna consegnarlo/spedirlo? qual'e la tempistica per la ricezione della risposta? come viene comunicata la risposta? Modulo ex art 335 cpp, si scarica dai siti delle Procure (es: Milano) 
 Si consegna a mano o via posta prioritaria (con busta preaffrancata e indirizzo per la risposta)
 Tempistica: da una settimana a un mese
 Nella risposta si trova: o "nulla risulta" oppure il reato attribuito all'indagatoTieni presente che nel caso di diffamazione via web: - non sai la città in cui è stata presentata la querela e la Procura che se ne occupa al momento
- si procede sempre contro ignoti, per evitare controquerele, per aggirare i limiti temporali delle indagini preliminari, per procedere ad escussioni (in pratica interrogatori senza avvocato difensore) del futuro indagato
 Tradotto in italiano: se Tizio presenta querela contro ignoti, anche se la PolPost e il PM hanno in mano i tuoi tabulati telefonici e conoscono la tua identità, ma non è stato ancora iscritto il tuo nominativo nel registro delle notizie di reato, non saprai mai che è in corso un'indagine che ti coinvolge...
 
 
- 
							
							
							
							
							
Riprendendo questo ultimo punto, e relativamente alle denunce per diffamazioni via web, è consigliabile o meno richiedere il 335? 
 
- 
							
							
							
							
							buonasera se si viene denunciati per truffa ti arriva qualcosa a casa o come si è avvertiti?entro quanto tempo? 
 
- 
							
							
							
							
							
Se, come scritto dall'utente tnpo1976, la polpost ti escute senza iscriverti nel registro degli indagati, 
 che senso ha richiedere il 335?
 
- 
							
							
							
							
							ma a casa non ti arriva niente se sei stato denunciato?almeno inizialmente@boldrino said: Se, come scritto dall'utente tnpo1976, la polpost ti escute senza iscriverti nel registro degli indagati, 
 che senso ha richiedere il 335?
 
- 
							
							
							
							
							
Guarda, se fai un giro online, trovi vicende simili a ciò asserito sopra dall'utente. 
 La polizia ti telefona a casa, ti convoca per farti delle domande, tranquillizzandoti, e poi ti sottopone a vera e propria escussione.
 Ti presenti come testimone, non indagato, senza legale.
 Di fronte alle tante domande, hai poco scampo, ammetti l'eventuale colpevolezza e da ignoto diventi noto. In quel momento, diventi indagato, iscritto nel registro.
 Ho letto vari episodi simili e quindi vorrei delucidazioni in merito da competenti in materia, qui presenti.
 
- 
							
							
							
							
							scusi ma a casa ti arriva qualcosa quando ti denunciano oppure non lo sia fino a quando non sei iscritto nel registro degli indigati? 
 
- 
							
							
							
							
							
Nulla. 
 
- 
							
							
							
							
							perchè su taluni sii avevo letto che se si era stati denunciati ti arrivava a casa una busta verde della polizia che ti informava d essere stato denunciato.quindi non arriva nulla? 
 
- 
							
							
							
							
							
@inheritence said: ti arrivava a casa una busta verde della polizia che ti informava d essere stato denunciato.quindi non arriva nulla? E magari ti dicevano subito gli anni di carcere da scontare e dove ... ma per piacere!