• User Attivo

    Memory Foam, il futuro dei materassi

    Lattice addio. Anche se ancora oggi la maggior parte delle persone sceglie e acquista i materassi in lattice, il sorpasso è dietro l'angolo: il presente e futuro risponde al nome di memory foam, il nuovo materiale che sta invadendo e sbancando il mercato del riposo notturno.
    D'altronde, il memory ha un padre più che illustre, la Nasa. Gli ingegneri americani hanno studiato e realizzato questo innovativo materiale per dare più comfort agli astronauti durante i loro lunghissimi viaggi nello spazio, visto che per tale scopo il vecchio lattice era ormai inadeguato. Grazie al nuovo materiale, i materassi si modellano alla perfezione seguendo la silhouette del nostro corpo e donando un comfort senza eguali.
    Ma qual è il segreto dei materassi in memory foam? E' nei milioni di microcelle -invisibili agli occhi ma non alla vostra schiena se lo testerete- che riescono a distribuire uniformemente la pressione del peso corporeo sul letto, eliminando compressione degli arti, riduzione del flusso sanguigno, formicolii, mal di schiena, stress e insonnia. Rispetto ai materassi in lattice, dunque, la sensazione di benessere aumenta notevolmente.
    Da non dimenticare poi le altre *caratteristiche *precipue del memory foam: leggerezza, indeformabilità, traspirabilità (acari e polvere addio), flessibilità e silenziosità (ricordate il fastidioso cigolio delle molle?). Logicamente questo tipo di materiale non potrebbe non essere ortopedico, garantendo così una corretta postura della colonna vertebrale e rivelandosi prezioso alleato per chi soffre di lombosciatalgie, ernie e artrosi cervicali.
    Insomma, il passaggio di consegne è ormai sancito, e come i materassi in lattice hanno sostituito a suo tempo le antiche molle, a breve cederanno il posto al memory foam.