Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Credito IVA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mikdem User • ultima modifica di

      Credito IVA

      Buongiorno,
      un eventuale credito iva puo' essere compensato con l'irpef dovuta?
      chiedo questo perche' e' possibile che quest'anno lavori esclusivamente con l'estero, quindi non incasso iva. Alcune spese pero' le ho in Italia quindi avro' un credito IVA.

      grazie a tutti

      Michele

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studio.marra User Attivo • ultima modifica di

        Si certo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          Sì, ma attenzione perchè se si intendono compensare nell'anno crediti IVA per più di 10.000 euro ci sono adempimenti particolari da seguire.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            mikdem User • ultima modifica di

            grazie per le risposte.

            Michele

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              smillo User • ultima modifica di

              Ciao, attenzione comunque alle compensazioni IVA: la nuova normativa prevede il blocco delle compensazioni in caso di debiti erariali scaduti, ossia se pensi di avere cartelle esattoriali non pagate, non compensare o ti ritroverai a delle sanzionie elevate: nel dubbio conviene recarsi presso l'incaricato della riscossione di zona (esempio Equitalia) e richiedere un estratto dei ruoli, sistemare quanto eventualmente non pagato e poi compensare liberamente! Se non ci sono dubbi, meglio, compensazione libera! Ciao!

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti