• User Newbie

    Dipendente e lavoro extra

    Salve a tutti,
    Come nuovo sul forum mi presento sono Danilo.
    Scrivo per chiedervi un consiglio, sono un dipendente con contratto a tempo indeterminato presso una società che si occupa di sviluppo software per telefonia (smartphone), utimamente mi sono capitati per mano dei lavori extra come "web designer" (professione che esercitavo prima di intraprendere questa con i telefoni).
    La persona che dovrà pagarmi mi ha chiesto se come metodologia la ritenuta d'acconto può andarmi bene, ora io sono sempre stato un dipendente e di gestione fiscale me ne intendo poco, girando in rete mi pare di aver capito che ci sono delle soglie fino 5000euro e sopra i 5000euro, io diciamo che starò sicuramente sotto a questa cifra.
    Le domande sulla ritenuta d'acconto che mi pongo sono queste:
    1)La soglia dei 5000 euro annui esulano gli introiti da lavoro dipendente?
    2)Se esulano il lavoro dipendente ed essendo il ricavo (lordo) di questi lavori inferiori a 5000 in che modo devo dichiarare? (730, cud, ecc)
    2)Che documento/i devo emettere verso il mio committente? (se esiste un modulo o cose del genere)

    Grazie


  • User Attivo

    Il lavoro extra come web designer rappresenta un reddito occasionale, se svolto per massimo trento giorni all'anno per singolo committente.
    La soglia dei 5.000 euro riguarda il limite di esenzione dai contributi Inps. Superati i 5.000 euro annui cioè si devono versare i contributi Inps gestione separata.

    Veniamo ora alle domande:

    1. I redditi occasionali non c'entrano con il reddito da lavoro dipendente ma rientrano in una categoria a sè,
    2. e vanno indicati nel quadro RL dell'Unico, o nel quadro D del 730.
    3. devi emettere una ricevuta, di cui trovi un fac simile nella sezione di questo forum dedicata al lavoro occaionale.

    Sappi inoltre che da questo reddito occasionale puoi dedurti in dichiarazione, oltre alle ritenute subite, anche i costi "inerenti", cioè tutte quelle spese che si possono ragionevolmente imputare all'attività di web designer da te svolta.

    Spero di averti aiutato. Buona serata


  • User Newbie

    Grazie chiarissimo!

    due cose al volo, ho provato a cercare nel forum il fac simile ma non l'ho trovato, sapresti indicarmi il link?
    Secondo te un "costo inerente" potrebbe essere l'acquisto di materiale informatico (pc, software, hard disk)?

    Grazie


  • User Attivo

    Ho trovato a questo indirizzo un fac simile più adatto:
    h ttp://w ww.marbaro.it/modello-ricevuta-prestazione-occasionale.htm
    Se l'importo è superiore a 77 euro virgola qualcosa (le vecchie 150.000 lire) va applicata una marca da bollo da 1,81 euro.

    Quelli da te indicati sono sicuramente costi inerenti all'attività.
    Ovviamente l'importo di tali costi non può essere esagerato ma deve rimanere commisurato alla dimensione (che si presume piccola in quanto occasionale) dell'attività stessa.

    Se hai ancora bisogno chiedi pure. Ciao