- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- L'importanza del Copywriter dopo Caffeine
-
L'importanza del Copywriter dopo Caffeine
Google Caffeine, il nuovo algoritmo del crawler di Mountain View salito alla ribalta nel 2010, ha favorito l'avvento e incrementato notevolmente l'importanza di una figura professionale: il copywriter. Caffeine, come tutti ben sanno, ha infatti rivoluzionato i parametri con cui Google posiziona i risultati nelle proprie Serp, dando la priorità ai siti contenenti contenuti di qualità e ben scritti. Bando dunque a ridondanze, ammassi di keywords spesso privi di senso o comunque sprovvisti di un filo logico; il messaggio di Google è stato chiaro: i siti devono contenere informazioni di qualità e facile comprensione per gli utenti, solo questi verranno premiati con un buon posizionamento.
Ed è qui che entra in gioco il copywriter. Scrivere bene, infatti, non è affar per tutti, e la figura del copywriter è diventata richiestissima sia dalle agenzie web e **SEO **che dalle aziende esterne che vogliono promuovere o posizionare il loro sito sui motori di ricerca.
Il web writer ricopre infatti più funzioni: scrive testi ottimizzati in funzione del posizionamento, redige article marketing e comunicati stampa per rafforzare l'immagine del brand sul web e aumentare la link popularity, prepara testi pubblicitari e per newsletter quali strumenti di web marketing, adotta tecniche di *persuasione *per invitare gli utenti alla cosiddetta "call to action".
Perciò il copywriter va ad affiancarsi e ad integrare altre figure come il SEO, il SEM e gli esperti di web marketing, e soprattutto diventa indispensabile per il posizionamento dei siti internet sui motori di ricerca, il 'sale' del business nel web. Potere (e merito) di Caffeine, che ha finalmente dato ragione a chi possiede determinate competenze e lavora con professionalità.