• User Newbie

    ingegnere dipendente, prestazione occasionale

    Salve, scusate se apro un post con argomento già trattato, ma avrei bisogno urgente di aiuto per districarmi tra le varie leggi italiane!!

    Dunque,

    nel 2009 mi sono iscritto all'albo degli ingegneri dell'informazione (albo B),
    tuttavia essendo dipendente presso un'azienda privata non avevo la necessità di esercitare la professione e non ho fatto iscrizione all'inarcassa
    (cioè ho ignorato i moduli che mi sono arrivati a casa), ne tanto meno ho rinnovato l'iscrizione all'ordine degli ingegneri nel 2010.

    Adesso ho bisogno di fornire una prestazione occasionale per una società privata (realizzazione di un sito web) e in rete ho letto che non posso fornire prestazioni occasionali, ma devo:

    1)iscrivermi alla Gestione Separata inps (4% dell'inponibile)
    2)aprire una partita iva
    3) versare il 2% dell'imponibile ad inarcassa comunque 😞

    4)quale tipo di partita iva devo aprire? ( max 2000 euro di guadagno in quest'anno),
    5)come si comunica la gestione separata inps?

    6)esistono moduli o programmi per capire quante tasse dovrei pagare ( onorario+inps17%+inarcassa2%+??? )
    7) cambia se il cliente è un privato o un committente?

    vi ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta vogliate darmi, e per tutti i link a discussioni già aperte che vorrete segnalarmi.

    GF