- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Pregi e difetti di una Società che controlla un'altra società
-
Pregi e difetti di una Società che controlla un'altra società
Buon giorno a tutti e anticipatamente GRAZIE per qualsiasi consiglio, idea o suggerimento.
Mi è stato proposta la vendita di un prodotto che ritengo molto interessante e per operare dovrò costituire una nuova srl.
Io sono già il socio di maggioranza di una srl e vorrei costituire la nuova società come figlia di questa. La società A che controlla al 100% la società B.
Il commercialista mi suggerisce invece che forse sarebbe meglio intestare le quote della nuova società direttamente ai soci, cosa che a sensazione non mi convince e che non vorrei fare.
Mi potreste aiutare spiegandomi secondo voi quali possono essere i pregi e i difetti dell'una o dell'altra soluzione?
Tante grazie e tanti Auguri pieni di Serenità.
-
Buongiorno Albano Gino
Non ci sono vantaggi o svantaggi particolari nella scelta delle due soluzioni. Dipende da una convinzione e convenienza di carattere personale e generale dei tuoi rapporti.
Dal punto di vista fiscale e legale le due società vivono autonomamente la propria vita e quindi devi considerare se, dalla scelta che farai, la tua posizione o quella degli altri soci ne può trarre dei vantaggi (utili, perdite, distribuzione di utili, ripianamento perdite, ecc.).
I soci di SRL sono sempre limitatamente responsabili e dovranno dichiarare eventuali utili distribuiti.
Forse il tuo consulente conosce la tua storia professionale e quella della tua società in modo più approfondito ed ha dato un consiglio da lui ritenuto il più adatto.
Fatti spiegare meglio i motivi del suo giudizio e che cosa significa socio unico di SRL, o se conviene che nella nuova società ci sia una minoritaria partecipazione personale di un socio.
Saluti e auguri