• User Attivo

    Il tesoro dei golosi: alla scoperta della pasticceria siciliana.

    Un viaggio nei dolci sapori dell’isola.

    La Sicilia, per chi non lo sappia, oltre che per i suoi monumenti o per i suoi paesaggi mozzafiato, è una terra dalla ricca tradizione gastronomica.
    Ciò vale soprattutto per i prodotti della pasticceria siciliana, da molti ritenuta la più gustosa del Mediterraneo.
    Chi non conosce i dolci emblemi della Sicilia gastronomica, la cassata e il cannolo?
    Delizie a base di ricotta, con glassa e frutta candita la prima, in cialda croccante il secondo.
    Tra i prodotti di pasticceria siciliana più apprezzati figurano in prima fila anche i torroncini e la frutta di marzapane.
    Quest’ultima è una pasta di mandorla dura che viene modellata a forma di frutti; i torroncini sono invece piccoli tranci di torrone ricoperti di cioccolato.
    E quando arriva la primavera, è già tempo di granita: ci si siede al bar e la si gusta insieme a una brioche calda.
    La granita è decisamente il dolce estivo per eccellenza, simbolo della pasticceria siciliana, specie nei gusti tipici di mandorla, cioccolato, pistacchio e gelsi.
    A Catania, è possibile immergersi nei sapori tipici della pasticceria siciliana al Caffè Europa, in corso Italia 302.
    Lo scrigno catanese dei tesori gastronomici dell’isola.

    Pasticceria siciliana – Caffè Europa