- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- I fondi pensione PIP piani individuali pensionistici
-
I fondi pensione PIP piani individuali pensionistici
I fondi pensione sono uno strumento nato per realizzare una <b>forma di pensione privata complementare</b> e quindi non sostitutiva al fondo pubblico obbligatorio. Si tratta quindi di una sorta di investimento che il lavoratore decide volontariamente di effettuare con lo scopo di riuscire ad ottenere una pensione accettabile. I fondi pensione si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi anni da quando la legge prevede tempi più lunghi per ottenere la pensione minima considerata comunque troppo bassa rispetto al costo della vita. L'ammontare del fondo pensionistico dipende ovviamente dai contributi che vengono versati. Sulla gestione e l'amministrazione dei fondi vigila un'apposita Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione.
I fondi pensione possono essere
-a <b>contribuzione definita</b> in cui l'ammontare dei contributi è costante e il loro versamento è periodico ma l'entità della prestazione non è definita-a <b>prestazione definita</b> in cui al contrario l'entità della prestazione è certa ma l'ammontare dei contributi può variare in base alle proprie esigenze personali
I fondi pensione possono essere
-<b>collettivi</b> (creati dai fondi di più individui)-<b>individuali</b> (creati dai fondi di un solo individuo)
I fondi pensione collettivi si suddividono in
fondi pensione <b>chiusi o negoziali</b> ossia fondi riservati solo a specifiche categorie di lavoratori
fondi pensione aperti che sono gestiti direttamente dalle banche, dalle compagnie di assicurazione, dalle SIM, dalle società di gestione del risparmio oppure dalle società fiduciarie autorizzate che poi li collocano in pubblicoIn alcuni casi è possibile investire nel fondo pensione anche il proprio <b>TFR</b>. Ai fondi pensione aperti possono partecipare lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti e soci di cooperative. Coloro che vogliono passare da un fondo negoziale a un fondo pensione aperto possono farlo solo dopo aver trascorso nel fondo negoziale un minimo di cinque anni.
I fondi pensione individuali meglio conosciuti come piani individuale pensionistici (PIP) possono essere aperti da chiunque e hanno come vantaggio il fatto che il versamento dei contributi non deve necessariamente essere costante nel tempo.
Ipoteche immobili e lista creditori
Uno stesso immobile può essere ipotecato più volte, si rende quindi utile lo stabilire un ordine di priorità nel saldare il debito verso i rispettivi creditori.Tale ordine viene elencato in base al grado di iscrizione, che può essere di primo, secondo, terzo grado e così via, e lo stesso è determinato dalla data in cui viene fatta richiesta al Conservatore dei registri (ipoteche immobiliari), dell?iscrizione ipotecaria dell?immobile.
Tale ordine, regola che il primo creditore ad aver richiesto ipoteca su un immobile, deve essere anche il primo ad essere liquidato; a tale principio, si aggiunge la disciplina sul credito fondiario, alla quale ci si può appellare, solo se sull?immobile grava un mutuo garantito da ipoteche iscritte in primo grado.
E? facoltà dei creditori, scambiarsi tra di loro il grado di priorità, cosicchè l?ultimo creditore possa essere liquidato prima di altri o viceversa.
Infine, dato che i tempi di cancellazione del mutuo sono piuttosto lunghi, per la stessa viene fatta distinzione tra grado reale ed apparente: ad esempio, un ipoteca di secondo grado viene definita di primo grado reale e secondo apparente, quando l?ipoteca di primo grado è stata cancellata.
Fonte: Assicurazione pensione