• User Newbie

    Domande generali sulle prestazioni occasionali

    Mi sono iscritto perche' cerco delucidazioni sulle prestazioni di lavoro occasionale.Mi sto' informando da ogni parte ma nessuno mi sa rispondere.Voi potete aiutarmi?Io ora ho un contratto agricolo a tempo determinato di162 giornate lavorative l'anno e nel tempo libero vorrei eseguire dei lavori di imbiancatura per arrotondare un po'.E' possibile farli anche se non ho partita iva?Sapete spiegarmi se e' fattibile e in caso come mi devo muovere?


  • User Attivo

    Buonasera
    Il tuo rapporto di lavoro agricolo, parli di giornate, è quello di lavoro dipendente e sicuramente le 162 giornate serviranno a coprire dal punto di vista contributivo agricolo l’intero anno.
    Nulla vieta che tu possa esercitare anche delle prestazioni occasionali. I limiti contributivi Inps sono di € 5000 annuali verso un solo committente per non più di 30 giorni. Non ci sono limiti fiscali, anche se grossi importi “occasionali” sono difficili da difendere.
    Per i lavori occasionali non c’è bisogno di aprire la Partita Iva ed i redditi sono classificati come redditi diversi.
    Devi emettere una ricevuta come lavoro occasionale con una ritenuta d’acconto del 20%.
    Saluti


  • User Newbie

    Dove posso recuperare i moduli per le fatture delle prestazioni occasionali? E la cosa piu' importante che volevo chiedere e' se posso fare della pubblicita' con biglietti da visita. Ma se sto' dentro i 5000 euro l'anno e' possibile superare i 30 giorni di lavoro? Grazie.


  • User Attivo

    Non ci sono moduli già pronti. Basta un foglio con la tua intestazione, la descrizione della prestazione, importo e nome del tuo committente. La ritenuta d'acconto viene operata solo se il committente è un professionista o una impresa.
    Fare dei biglietti da visita non comporta nulla, basta che sui biglietti ci siano le qualifiche di cui si è in possesso. Ovviamente questo non depone a favore della "occasionalità".
    I 30 giorni sono un limite contributivo e non fiscale. Il superamento del limite temporale e dell'unico committente e cosa invece viene dichiarato sono scelte di carattere individuale di cui ci si assume la responsabilità. Il consulente può solo dare le informazioni corrette ma poi è il contribuente che decide.
    Saluti


  • User Newbie

    Grazie per le risposte,allora per i privati non posso eseguire rapporti di lavoro occasionale? Mi sono anche informato su partita iva per contribuenti minimi ma mi sono scoraggiato per via delle spese.Penso che mi buttero' su un lavoro da dipendente.:(


  • User Attivo

    Puoi eseguire il lavoro occasionale per qualsiasi committente. La differenza riguarda solo la ritenuta d'acconto in quanto il privato non la può trattenere né versare.
    L'esercizio di qualsiaisi attività comporta dei costi, occorre solo vedere se c'è un corretto rapporto con i benefici.
    Saluti.