Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. lavoro a tempo determinato e partita iva
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      chebellagiornata User Attivo • ultima modifica di

      lavoro a tempo determinato e partita iva

      Salve a tutti,
      ho un lavoro a tempo determinato (a tempo pieno, 40 ore settimanali), della durata di 1 anno (probabilmente dopo sarà rinnovato per un altro anno), ma vorrei aprire anche una ditta individuale, posso farlo? se si, devo pagare anche i contributi inps o bastano quelli del lavoro da dipendente? inoltre, posso rientrare nel regime forfettario?
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        chebellagiornata User Attivo • ultima modifica di

        nessun consiglio?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          giulio.marchesi 1 Risposta Ultima Risposta
        • giulio.marchesi
          giulio.marchesi Moderatore • ultima modifica di giulio.marchesi @chebellagiornata

          Secondo le ultime leggi (aggiornato al 2022, (https://www.fiscozen.it/guide/regime-forfettario-e-lavoro-dipendente) ), ti riporto quanto scritto:

          Ad oggi, possono usufruire del regime forfettario i soggetti che rientrano nei tre requisiti seguenti:

          • Ricavi e compensi annui non superiori a 65.000 €
          • Redditi da lavoro dipendente (o assimilati: es. pensione) non superiori a 30.000 €
          • Spese annue per retribuzione / assunzione impiegati e/o collaboratori non superiori a 20.000 €

          Quindi rispettando questi limiti di entrate dichiarate, le due cose possono coesistere (di preciso ti saprà dire il commercialista, comunque dovrai versare i contributi con l'iscrizione alla Gestione Separate INPS).

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti