- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Disturbo della quiete pubblica
-
Non mi è stato notificato nulla dai carabinieri sono stato solo portato in prontossoccorso sicuramente adesso andrò dai carabinieri ad aggiungere questi 20 giorni di prognosi quindi partirà di ufficio l'ansia e data dal fatto che magari l'aggressore vedendosi la denuncia si aggrappi al disturbo della quiete publica
-
No, ti posso assicurare per quanto possibile che si tratta di una tua ansia, comprensibile ma immotivata. Non accadrà nulla. Non c'è nulla di cui avere paura, devi solo pensare a rimetterti.
Ti consiglio di andare da un avvocato, come detto chiedendo ai tuoi amici e parenti se ne conoscono uno bravo, prima che dai carabinieri. Non hai nulla da temere, però un avvocato ti aiuterà a rappresentare meglio la tua situazione (ad esempio per avere il giusto risarcimento per l'aggressione che hai subito), e poi potrà consigliarti e aiutarti. Quello della giustizia è un mondo complesso in cui bisogna sapere dove metti i piedi, no? Stai tranquillo, pensa a riprenderti. Il fatto della quiete pubblica non esiste, se non come paura. Tranquillo! Goditi Sanremo!
-
Va bene grazie mille io per ora sono andato solo dai carabinieri allora dovrò cercarmi un avvocato e avere il giusto risarcimento pensavo bastava andare solo dai carabinieri
-
Non è che "devi" cercare un avvocato, obbligatoriamente. Al momento non è obbligatorio. Diventerà obbligatorio solo quando si aprirà un processo e dovrai - si dice - "costituirti parte civile", cioè prendere parte al processo per fare le tue richieste, come il risarcimento; in quel caso è necessario, sì, un avvocato.
Tuttavia a mio modo di vedere è sicuramente meglio farsi aiutare da un professionista, fin da subito, soprattutto considerato che come hai detto questa situazione (comprensibilmente!) ti causa delle ansie, oltre al fatto che hai altri problemi e di certo non hai bisogno dello stress di dover gestire da solo una situazione così nuova e di cui non conosci le regole, non essendo del mestiere.Le spese che eventualmente andrai a sostenere, comunque, ti sarebbero rimborsate dall'aggressore in caso di condanna (che sembra molto probabile). Cerca un avvocato, ripeto chiedendo a parenti o amici, raccontagli tutto con la massima sincerità (anche l'ansia del reato di disturbo della quiete pubblica), e se ti sembra affidabile fatti assistere da lui o lei.
-
Ho parlato l'altro giorno con il carabiniere che mi a detto che arriverei a prendere 30 40 mila euro con questa prognosi ma è vero o ha esagerato?
-
Dipende dalla gravità del danno che hai sofferto. Se è piuttosto rilevante, sia dal punto di vista fisico che morale che lavorativo, il risarcimento potrebbe essere consistente. Il carabiniere comunque non ha la competenza per fare una stima, e probabilmente quella che ti ha dato è effettivamente un po' alta.
È impossibile rispondere senza aver valutato bene tutte le carte, e questo lo può fare solo un avvocato. Come ti avevo già consigliato, viste anche le cifre in ballo, è meglio rivolgersi subito ad un legale che ti potrà anche stimare (grossomodo) quanto è giusto che tu riceva per risarcire le sofferenze che questo episodio ti ha inflitto. Dopodiché, l'avvocato ti aiuterà a tutelare i tuoi diritti nel modo migliore; considera che bisogna anche considerare la situazione patrimoniale del tuo aggressore, non è detto che possa o voglia pagare, oppure potrebbe voler pagare subito (per avere uno sconto di pena o accedere a programmi di messa alla prova), bisogna fare trattative con il suo avvocato eccetera... insomma è meglio farsi aiutare a gestire questa vicenda da un professionista. In modo che tu possa concentrarti su riposarti, riprenderti dal pestaggio e andare avanti con la tua vita.
-
Non è che il carabiniere ha detto questa cifra così alta perché hanno scoperto che mi hanno pestato in gruppo e non solo quella persona? Io dopo il primo colpo ho. Un blackout e non ricordo. Niente
-
È impossibile dirti, solo avendo visto le carte si può dire qualcosa. Vedi, hai appena detto una cosa che cambia parecchio l'intera faccenda, ovvero che ci saranno molti imputati. Torno a ripetere che nessuno può aiutarti su Internet: ti serve un avvocato in carne ed ossa.
-
Sono andato oggi dall'avvocato non ha ancora guardato bene le carte non è ancora partito niente mi ha detto di andare dai carabinieri a farmi scrivere sul foglio della denuncia di essere avvisato nel caso di archiviazione del caso che non è stato scritto sulla denuncia e chiamarlo dopo
-
All'avvocato sembrava comunque una cifra troppo alta
-
Vorrei poi chiedere siccome quella sera che sono stato picchiato ero ubriaco e non ricordo bene la serata se avessi infranto io qualche legge avrei ricevuto qualcosa? Ne sarei subito venuto a conoscenza?
-
Hai già un legale. Queste domande vanno poste a lui o lei. No, non hai infranto alcuna legge e si, saresti stato avvertito.
-
Quindi se avessi infranto una legge che non ricordo perke quella sera ero ubriaco ne sarei a conoscenza già adesso perke sarei stato avvertito? scusate ma ho parlato poco oggi con l'avvocato deve ancora iniziare il tutto poi se avrò dubbi chiederò a lui
-
Hai interagito molte volte con i carabinieri, te l'avrebbero detto. Sta' tranquillo, fidati del tuo avvocato e pensa a guarire. In bocca al lupo.
-
Quella sera facevo schiamazzi perke discutevo con un mio amico avevamo litigato e io sotto effetto di alcool gli urlavo contro minacciando anche per questo è uscita la persona che poi mi ha provocato i 55 giorni di prognosi ma posso essere condannato per minacce per quella sera anche se ero sotto effetto di alcool e poi sono stato massacrato di botte?
-
C'è da dire che ho minacciato da ubriaco un uomo molto più massiccio e forte di me di corporatura e che io sono invalido all 80 per cento ero sotto effetto di alcool ma non sarei riuscito a fare nulla all'uomo e che lui non aveva paura di me