- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Permessi 104/1992
- 
							
							
							
							
							
Permessi 104/1992:bho:Sono alla prese con i permessi 104/1992. Quanto indicato in busta paga a carico dell'INPS deve essere computato in DM10 oltre che come importo a credito anche nel quadro B/C? Grazie a tutti 
 
- 
							
							
							
							
							
Salve isolana. 
 L'importo massimo dei 3 giorni fruibili retribuiti è totalmente a carico dell'inps.
 Il calcolo della retribuzione oraria o giornaliera (a seconda del contratto) deve però tener conto della retribuzione utile TFR.
 Di conseguenza l'importo da esporre in busta è data dalla paga oraria + 1/12 della paga oraria. (oppure dalla paga giornaliera + 1/12 della paga giornaliera). Il tutto va moltiplicato per i giorni o le ore da pagare.
 Esempio pratico
 se un dipendente percepisce 7,71815 l'ora e devi retribuire 24 ore di permessi legge 104/92
 l'importo orario da moltiplicare per le 24 ore sarà dato da:
 7,71815/12 = 0,64316 (retribuzione Utile per il calcolo TFR figurativo rimborsato dall'Inps)
 7,71815 + 0,64316 = 8,36131
 a questo punto moltiplichi gli 8,36131 x 24 ore mensili = 200,67 euro.
 201 euro è l'importo che verrà rimborsato dall'Inps al datore di lavoro che lo esporrà a credito nell 'ex DM10 con il codice L058.
 L'importo di 200,67 naturalmente non è soggetto al calcolo dei contributi c/dipendenti che invece sarà calcolato sulla retribuzione ordinaria, come avviene solitamente.
 Spero di essermi spiegata bene, perché non è facile spiegare il funzionamento dei permessi.
 Buon lavoro
 
- 
							
							
							
							
							
Ti ringrazio tantissimo... di piu' non si puo'.... ma posso chiederti un'ultima cosa? Quando vado ad esporre nel DM10 i dati retributivi... ad esempio nel caso di norma di 26 giorni retribuiti in modo fisso... devo indicare solo la retribizione di 23 gg. e calcolare i contributi su questi? e i 3 gg. di permesso li devo solo indicare nel quadro crediti? 
 Grazie ancora grazie
 
- 
							
							
							
							
							
Praticamente calcoli i contributi solo sulla retribuzione ordinaria (23 giorni), e il totale lo esponi nel quadro B come importo a debito. Mentre nel quadro D dell'importo a credito esponi i il codice L058 con la somma a credito. 
 
- 
							
							
							
							
							
Scusami ancora ma il ratei di 13 e 14 mensilità non devono essere inclusi nella paga giornaliera? 
 Grazie mille 
 
- 
							
							
							
							
							
Nel calcolo retribuzione utile TFR è compresa la XIII, mensilità. 
 1/12 sommato nella retribuzione utile TFR considera la XIII. Aggiungici la XIV, se prevista dal contratto
 
- 
							
							
							
							
							Salve, qualcuno sa dirmi se chi usufruisce dei permessi per la legge 104 si ritrova con una busta paga "più pesante" e per quale motivo?