- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Vendita quote srl (come socio e dipendente)
-
Vendita quote srl (come socio e dipendente)
Buona sera ,ho un problema,sono socio e dipendente in una srl.e mie quote sono il 24% del capitale sociale.Vorrei vendere le quote,ho sentito che l'amministratore unico vuole fare aumento di capitale come mi devo comportare? Se ci fosse una persona in grado di spiegarmi il da farsi le sarei molto grato
-
L'argomento è sicuramente delicato.
La procedura prevede la richiesta di aumento di capitale che può essere sottoscritto o meno dai soci. Se alcuni soci non sottoscrivono l'aumento la parte mancante può essere sottoscritta dagli altri soci o da terzi (se la delibera lo prevede).
Chi non sottoscrive l'aumento vedrà ridursi la propria quota di partecipazione.In caso di vendita della quota l'acquirente dovrà ovviamente essere informato dell'aumento di capitale imminente e sarà argomento di trattativa.
Queste sono indicazioni in generale, il consiglio è far esaminare la situazione ad un commericialista.
Fabrizio
-
E se invece si volesse ottenere delle quote di una Srl come si deve fare.
Mettendo il caso che i due soci di una srl sono disposti ad aumentare parte del cap. sociale per far entrare un socio di minoranza come si fa?
Mettendo caso che il capitale sociale è di 12.000 euro come si può diventare soci aumentando il capitale sociale?
I due soci sono costretti anche loro ad aumentare il capitale sociale?
Che vantaggi e svantaggi ci sono nell'aumento del capitale sociale?
E se si entra come soci con l'aumento di parte del capitale sociale e allo stesso tempo si è anche dipendendi si prende stipendio più una percentuale sul'utile annuo aziendale?
Insomma per ottenere il 30% di una srl già avviata cosa si deve fare e come? (tendo conto che si ci lavora pure nella stessa Srl e non si finanzia solamente)
Il mio dubbio è: per avere 1% devo comprare una quota che corrisponde al valore nominale ( capitale sociale) e che quindi per ottenere il il 30% bisogna mettere circa 360.000 euro? e in tal caso si fa prima ad avviare una srl da zero e finanziare le spese marketing.
-
Un dipendente può tranquillamente diventare socio di una SRL.
La modalità normale è l'acquisto di quote il cui prezzo sarà evidentemente oggetto di trattativa tra venditore e acquirente.E' possibile eventualmente deliberare un aumento di capitale sottoscritto in tutto o in parte dal nuovo socio e non dai vecchi. L'ammontare dell'aumento deve essere tale da permettere di raggiungere l'obiettivo voluto del 30% del capitale sociale.
Ad esempio se una SRL ha capitale di 10.000 diviso al 50% tra due soci. E' necessario deliberare un aumento di 5.000 sottoscritto per 4.500 dal nuovo socio e per 250 euro a testa dagli altri due.
Alla fine dell'operazione la SRL avrà un capitale di 15.000 così diviso:
4.500 (pari al 30%) nuovo socio
5.250 (pari al 35%) a ciascuno dei vecchi soci.