- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Partita IVA Regime Forfettario 2016. Quanto devo pagare?
 
- 
							
							
							
							
							
Partita IVA Regime Forfettario 2016. Quanto devo pagare?
Buonasera e scusate se tratto un argomento di cui avete già discusso in questo forum ma, dopo aver letto tutti gli interventi, non mi sono fatta ancora un'idea chiara e ho bisogno di delucidazioni per decidere se continuare o meno con la Partita Iva.
Ho aperto una P. Iva a regime forfettario dei minimi a Luglio per poter lavorare nel mondo della comunicazione e attualmente ho fatturato all'incirca 4.000 euro. La mia domanda è, avendo aperto la gestione separata dell'INPS, devo calcolare il 27,72% di INPS e il 5% di aliquota agevolata. Come devo calcolare questi costi? Non potendo dedurre alcuna spesa come calcolo l'importo imponibile?Ho letto di alcuni siti che si parla del Fatturato e Coefficiente di Redditività, per una professione nel campo della comunicazione di quanto sarebbe quest'ultimo? 78%?
In questo modo, facendo finta che io non fatturi più, il calcolo sarebbe:
4.000 * 78/100 = 3.120
3.120 * 27,72 / 100 = 864,9Sbaglio? Il 5% lo devo calcolare sempre sui 3.120?
E inoltre, come funzionano gli acconti? Ho un commercialista ma devo ammettere che non è stato affatto bravo nelle spiegazioni, quindi sto pensando di chiudere o di cambiare commercialista, ma prima avrei bisogno di delucidazioni da voi.
Vi ringrazio!
 - 
							
							
							
							
							
Per poter rispondere in maniera puntuale occorrerebbe conoscere il codice attività con il quale è stata aperta partita iva.
Se, comunque, il coefficiente di redditività fosse proprio quello del 78%, sia il 5% (tassazione agevolata) che il 27,72% (inps) andrebbero calcolati su 3120.
Tale conteggio varrebbe solamente per il primo anno.
Dal secondo anno, infatti, i contributi inps pagati, diventerebbero ducibili dal reddito (ante imposte).
 - 
							
							
							
							
							
Ciao studionicola, grazie per la risposta. Il codice è 62, quindi in realtà il coefficiente dovrebbe essere del 67%, me lo puoi confermare?
Grazie ancora!
 - 
							
							
							
							
							
Si, confermo coefficiente 67% e limiti di ricavi annui pari ad euro 30.000.
 - 
							
							
							
							
							
Grazie mille!
Priscilla