• User Newbie

    ruolo del garante

    Salve mi chiamo Anna

    ho un problema. Mio marito e' morto nel 2012. Aveva chiesto un prestito ed io , rivesto il ruolo di garante e naturalmente di moglie. La finanziaria in questi giorni, pretende che io , restituisca il debito contratto da mio marito. Io sinceramente , economicamente, non riesco a far fronte ad una rata. L'importo e' di circa 10mila euro. Ho tre figli a carico. E' corretto che la finanziari , pretenda da me la restituzione del debito? Il ruolo del garante, deve coprire le rate mancanti di un defunto? Mi chiedevo se era possibile rinunciare all'eredita', visto che i debiti superano i beni in suo possesso, in parole povere zero beni e zero eredita'. Rinunciare all'eredita' può essere una soluzione? oppure da garante sono costretta a pagare le rate mancanti ed essere soggetta a pignoramento dello stipendio.

    Grazie e cordiali saluti

    Anna.


  • User Newbie

    Nessuno sa darmi delle spiegazioni utili?... grazie


  • Moderatore

    Come fideiussore si risponde in ogni caso del debito del de cuius, e l'eredità non è più rinunciabile se il chiamato è stato nel possesso dei beni ereditari.


  • User Newbie

    non sono stata chiamata da nessun notaio o avvocato. Quindi devi rispondere al debito come garante? anche se lui e' morto...