- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prestazione occasionale per assistenza PC
-
Prestazione occasionale per assistenza PC
E circa 6 mesi che faccio assistenza computer .... se non ho capito male per cercare di regolarizzarmi posso usufruire delle prestazioni occasionali fino a 5000? annui.
Domanda:
a cosa vado in contro, se per aumentare la clientela voglio fare della pubblicita' creando un sito web e dei biglietti da visita?
non mi e' chiaro questo punto:
Marca da bollo sull?originale (attualmente 1,81 euro
se l?importo del compenso lordo della presente
**ricevuta è superiore a 77,46 euro)**ma se queste ricevute vanno rilasciate in duplice copia, l'originale si intende la copia che rimane a me oppure quella che consegno?
il commercialista non mi aveva parlato di questa marca da bollo.grazie.:1145534674-Cartelli
-
Se sono 6 mesi che fai assistenza di pc non puoi più essere inquadrato come "prestazione occasionale" ma devi aprire p.iva per regolarizzare la tua situazione.
La marca da bollo è obbligatoria sulle quietanze con importo oltre i € 77,47, ed è indifferente, in quanto non stabilito, se posta sulla copia da dare al cliente o su uella che ti tieni; io consiglio di metterla sulla copia che ti rimane e su quella che consegni al cliente metti al dicitura "marca da bollo di € 1,81 apposta su originale"
-
Se sono 6 mesi che fai assistenza di pc non puoi più essere inquadrato come "prestazione occasionale" ma devi aprire p.iva per regolarizzare la tua situazione. I 6 mesi non sono continuativi come lavoro.
cioe' posso avere una settimana di caos e 2 settimane tranquille all'incirca la media e quella.Diciamo che maggiormente lavoro con il privato .... ed in piu' seguo qualche piccola azienda.
Anche a me piacerebbe un domani farlo come lavoro definitivo ... ma mettersi una partita iva alle spalle quando ancora non supero nemmeno i 5000? non mi sembra il massimo oggi giorno.
La mia idea nel frattempo era di regolarizzarmi con le prestazioni occasionali.
domanda:
con questa situazione posso fare della pubblicita'?:?
-
Ciao scacco728, non prenderla a male ma ti consiglio di vedere nel forum le discussioni su cosa vuol dire "occasionale". Premesso questo ti confermo quanto già scritto o partita iva o niente prestazioni/pubblicità/volantini/bigliletti da visita...
Regolarizzarti non vuol dire fare un mutuo per pagare costi su costi, per esempio se sei dipendente full-time scegli il regime dei minimi, non paghi l'inps e di tasse versi solo il 20% altrimenti le prestazioni occasionali si cumulano con il lavoro di dipendente e paghi di più.
Per la contabilità trovi una marea di professionisti che non ti fanno spendere oltre i ? 400/500 all'anno tutto compreso. Quindi regolarizzarti ti costa: contabilità/dichiarazioni/consulenza...? 400 + diritto annuale cciaa ? 88 + marca bollo per fatture ? 12= totale ? 500 penso sia un importo abbordabile per dormire sonni tranquilli, vero?
-
Sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato ed in piu' in cassa integrazione da Agosto 2009.
Mi ero gia' consultato con un commercialista .. ma mi sembrava di aver capito che alla fine dell'anno le spese fisse fossero dai 2000 ai 3000 ?.
Perche' se per regolarizzarsi i costi annui sono quelli che mi ai detto la cosa mi interessa......:D
Scegliendo il regime dei minimi le tasse del 20% le pago solo sulle fatture che emetto oppure anche li ci sono gli studi di settore?
ti ringrazio CONTE77 per la disponibilita'.....
-
Ciao scacco, metto subito le mani avanti, cioè bisognerebbe sentire l'inps e vedere se in cassa integrazione puoi aprire la p.iva (mi sembra di si) ma dovresti versare i contributi inps (da qui circa 3000 annui che ti diceva il commercialista).
Per il resto i minimi non hanno studi di settore, e il 20% lo paghi solo sull'utile (ricavi-costi).