- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Ritiro Denuncia
-
Ritiro Denuncia
Circa 3 anni fa, mentre facevo la spesa avevo deciso di rubare un paio di oggetti...
Il direttore mi ha denunciato per furto ma il giorno dopo mio padre ha parlato con il direttore chiarendo la situazione e ho pagato tutta la merce che per ignoranza e negligenza avevo preso dicendomi di non preoccuparmi perché sono errori di gioventù e che avrebbe ritirato tutto senza nessun problema.
Oggi sono militare da 8 mesi e mi è arrivata una notifica da Roma che c'è un procedimento per delitto non colposo nei miei confronti...
Come mi devo comportare? In questi 3 anni non ho mai ricevuto nessuna notifica, nessun avviso, niente di niente e oggi come un fulmine a ciel sereno mi arriva questa notizia...sono disperato e ho bisogno di una vostra consulenza....
Ps: se dovessi ricontattare quel direttore è possibile fargli ritirare la denuncia?
-
reperire le ricevute, (che spero si sia fatto fare, per la merce, che da "taccheggiata" è divenuta pagata regolarmente) e contro querelare.
-
Mi scusi, ma dopo 3 anni, chi è che si terrebbe uno scontrino?...
-
Ma dopo tre anni, dopo che mi aveva detto di aver ritirato tutto e aver chiarito tutto, come faccio a conservarlo? È logico che si perde...
-
Sempre pararsi il c...se non interessa a te a chi deve interessare?
-
L'ultima possibilità sono i testimoni, se non ha nemmeno quelli, opti per la prescrizione.
-
Ma riguardo la prescrizione come dovrei muovermi?
-
Cosa fondamentale serve un legale DI FIDUCIA, che faccia opposizione/disconoscimento a qualsiasi atto che verrà presentato ed opti per il patteggiamento e consumi quest'ultimo tutti i mesi disponibili. considerando i 3 anni già trascorsi circa 3-4 mesi per la definizione del processo in 3 gradi si dovrebbe poter raggiungere la prescrizione.