Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. "Detenzione" inconsapevole e involontaria materiale pedopornografico
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fregior User Attivo • ultima modifica di

      E' possibile vi siano delle indagini ma il fatto non costituisce reato, dato che manca il requisito della consapevolezza.
      Infatti ex art. 600-quater c.p.

      Chiunque, al di fuori delle ipotesi previste dall'articolo 600-ter, consapevolmente si procura o detiene materiale pornografico realizzato utilizzando minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa non inferiore a euro 1.549.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • glm2006italy
        glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

        Davide avresti dovuto tu per primo denunciare il fatto alle autorità... anzi io fare subito un bell'esposto!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          davide95 User Newbie • ultima modifica di

          @Fregior said:

          E' possibile vi siano delle indagini ma il fatto non costituisce reato, dato che manca il requisito della consapevolezza.
          Infatti ex art. 600-quater c.p.

          Su questo non c'è dubbio, ma il punto è: la mia inconsapevolezza verrebbe accertata al termine delle indagini preliminari (cosa che mi auguro con tutto il cuore: il fascicolo verrebbe archiviato, io probabilmente neanche verrei a conoscenza dell'indagine) o al termine del processo (ipotesi a cui non vorrei neanche immaginare per danno economico e d'immagine)?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            davide95 User Newbie • ultima modifica di

            @glm2006ITALY said:

            Davide avresti dovuto tu per primo denunciare il fatto alle autorità... anzi io fare subito un bell'esposto!

            L'esposto comporterebbe indagini sulla mia persona? Comunque io avevo provato a inviare una segnalazione online alla polizia postale senza successo a causa di problemi tecnici e un avvocato che avevo contattato mi ha detto che l'unica cosa che potevo fare era aspettare. Comprendi la mia resistenza ad andare fisicamente in commissariato.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • glm2006italy
              glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

              Guarda, ripeto, vai dai Carabinieri e spieghi filo per segno cosa è capitato.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lokken Super User • ultima modifica di

                Bastava una segnalazione alla polizia postale (e ci si toglieva dai, possibili, guai).
                Ovviamente hanno bloccato tutti. Succede sempre così quando vi sono reati in corso di indagini e la compagnia (in questo caso) W, non si prende la responsabilità di lasciare il servizio attivo.

                Ovviamente ti hanno già avvisato di fare l'esposto. Sarebbe utile ed inutile allo stesso tempo. Bisognerebbe valutare per prima cosa se l'indagine è indirizzata alla Tua persona "in particolare" e poi se ci sarà l'accusa.
                Questo non lo può fare lei ma le serve un legale che faccia questo tipo di indagini.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  davide95 User Newbie • ultima modifica di

                  Due domande:

                  • Quanto tempo dovrà passare prima di essere sicuro di non essere oggetto di indagine?
                  • Il fatto che dopo 2 mesi e mezzo non mi è arrivato il verbale di identificazione mi può far ben sperare in questo senso oppure è ancora presto?
                    Grazie per l'aiuto
                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lokken Super User • ultima modifica di

                    7 anni e mezzo; (anche 4 anni "teoricamente", se si è bravi in diritto o si ha un ottimo legale)

                    No.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • D
                      davide95 User Newbie • ultima modifica di

                      Ma i 7 anni e mezzo si riferiscono alla prescrizione, cioè il caso più "sfigato"... Io invece intendo quanto potrebbero durare le indagini preliminari e entro quando lo verrei a sapere

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • E
                        elena007 User Newbie • ultima modifica di

                        avete bisogno di un buon avvocato. se non si conosce un buon avvocato, io vi aiuterà a trovare un buon compromesso.: Gtsad:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti