- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Uso improprio di parte di MARCHIO REGISTRATO
-
Uso improprio di parte di MARCHIO REGISTRATO
Salve a tutti, da qualche anno mi trovo il fegato gonfio ogni stagione per via della scorrettezza di un concorrente che esercita la mia stessa attività all'interno dello stesso comune.
Più precisamente trattasi di servizi turistici che esercito dal 2005.Ho deciso di chiamare la mia attività InfoPoint (+ nome del paese) per richiamare facilmente i turisti; volendo tutelare la mia attività, il 23 novembre 2010 è stata approvata la registrazione del marchio, presente anche sull'UIBM.
Da almeno 4 anni il concorrente che allora aveva l'attività a circa 8 km dalla mia aveva ben pensato di realizzare un cavalletto con la scritta InfoPoint (+ nr di tel suo) identica alla mia come font ma scritto a mano.
Dopo avvertimento tramite amicizie in comune sull'uso illecito della scritta (non metteva nemmeno il nome della sua di attività) lo cambiò in semplice Info usando comunque lo stesso stile di prima e continuando a non specificare fosse la sua attività ma lasciando sempre il solito nr di tel.
Dall'anno scorso (2014) la medesima persona ha aperto un ufficio che dista da me appena 200 mt.
Le buone maniere non fanno ovviamente parte del suo DNA e continua imperterrita ed arrogante nell'uso del solito cartello che porta i miei clienti a recarsi per sbaglio nel suo ufficio, ove tra l'altro, si spaccia per me!! (I clienti/turisti mi conoscono per telefono fino al ritiro dei voucher di prenotazione che avviene di persona presso il mio InfoPoint per cui è un gioco per lei acquisire nuovi clienti "alla faccia mia e dei soldi che spendo in pubblicità").Come posso far valere i miei diritti sul marchio ma soprattutto contro i danni economici che questo mi sta arrecando da anni?
Grazie in anticipo per la vostra preziosa consulenza.
Buona serata
-
Non credo proprio che si parli di marchio.
Parliamo di Nome." Non credo sia un marchio registrato".
La questione è spinosa e serve un buon civilista in quanto la causa si può perdere facilmente.
Come già detto è una questione prettamente civile e va portata in aula, la sentenza potrebbe non risolvere il problema.
-
Grazie Lokken per la risposta.
Certamente non sta utilizzando per intero il marchio registrato, ma la "copiatura" di parte del nome riprendendo le stesse caratteristiche del font è assolutamente voluta e porta a confondere il turista, di conseguenza reca a me gravi danni economici.
Il fatto che sia voluto è ancora più palese perchè non specifica MAI il nome della sua azienda!
-
Capisco perfettamente, ma è una tematica di nicchia.
Di solito i civilisti sono specializzati in tutto ed in niente, sono grossolani, quindi serve, un professionista del sotto settore pubblicitario copyright.
Il procedimento in questione è complicato e si gioca tutto su dati la cui fondatezza è puramente interpretativa.
-
È esattamente ció che temevo!
purtroppo è difficile trovare un civilista ferrato, specie nella mia zona.
Pensa sia comunque il caso di provare con una diffida o son solo soldi sprecati?
Posso inviarla io o è il caso che la invii direttamente un legale?
grazie ancora per il supporto
-
La diffida in questione la ritengo inutile, si diffida ad adempiere in previsione di un eventuale processo.
Qui il problema è trovare un legale in grado di portare avanti un processo simile.Tanto per la cronaca il legale non "dovrebbe" usare la corrispondenza sottoscritta da altri, quindi un legale serio non inizierebbe nessun procedimento se non sia stato lui stesso a spedire la diffida.