- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- negozietto per oggettini: quali regole-leggi ?
- 
							
							
							
							
							
negozietto per oggettini: quali regole-leggi ?Ciao a tutti, 
 sono un'appassionata di oggettistica realizzata a mano ( ciondolini in fimo, istruzioni per l'uso in pdf ), e sto valutando l'ipotesi di mettere un negozietto online.
 Navigando sul web tra i siti delle ragazze che già vendono i loro articoli, ho notato che tutte richiedono come pagamento una ricarica postepay, e in alcuni casi una paypal.
 Ma questo comportamento è lecito? Va bene così? Non devono emettere fattura e/o avere partita iva? O sono in nero?
 Oltretutto alcune di queste hanno un sito vero e proprio, con tanto di carrello ordinazioni, ma non si parla di fatture, iva, niente.
 Le mie domande a questo punto sono :
 1- Bisogna aprire partita iva?
 2- Cosa rischiano i titolari del sito se il negozio non è in regola?
 3- Cambia qualcosa se fossero venduti solo i pdf contenenti tutorial?
 4- Un negozio tipo etsy, o artfire andrebbero meglio?Se per ipotesi decidessi di aprire il negozietto ma solo occasionalmente, che frequenza dovrebbe essere? 3 mesi l'anno in maniera discontinua ? Che si intende ?