Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Quota INPS con partita IVA agevolata
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • U
      ubuknet User Newbie • ultima modifica di

      Quota INPS con partita IVA agevolata

      Ho intenzione di aprire un e-commerce.Ho la necessità di aprire una partita IVA, ma ho visto che per quanto riguarda il commercio c'è una soglia minima da pagare di €2900 circa all'INPS.
      Siccome rientro nel range d'età per avere una p. IVA agevolata (ho 18 anni), è possibile non rimuovere la quota all'INPS o comunque pagare meno?

      Grazie in anticipo.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • info.tributi
        info.tributi User Attivo • ultima modifica di

        Ciao Ubuknet,

        col regime forfettario previsto per il 2015, non ci saranno più i contributi fissi ma si pagherà in base al reddito applicando l'aliquota ordinaria (quindi senza minimali).

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • U
          ubuknet User Newbie • ultima modifica di

          Grazie per la risposta.

          Quindi se aprirò una p. IVA dal 2015 non dovrò pagare contributi fissi, ma ho letto che l'aliquota è aumentata dal 5 al 15% (commercialista24ore.com/regime-minimi-2015-contributi-inps-minimale/).

          In pratica se aprissi ora avrei il peso di una quota fissa, nel 2015 invece tasse maggiorate?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • info.tributi
            info.tributi User Attivo • ultima modifica di

            Sì, l'imposta sostitutiva IRPEF aumenterà al 15% (per i primi tre anni, però, verrà ridotta di un terzo). Dall'altra parte, invece, non esisteranno più i contributi fissi.
            Inoltre, nel suo caso, il limite del volume d'affari sarà innalzato a 40.000 euro.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

              @ubuknet

              Buongiorno
              Una cosa importante paghera le imposte in base al coefficiente di redditivita e dunque nessuna spesa aziendale sara deducibile eccetto i contributi inps dunque sara assoggettata una base imponibile calcolata in base alla redditivita stabilita che non viene ridotta dalle spese aziendali (dunque non sono deducibili i costi aziendali ad eccezione dell'inps).

              Un Cordiale Saluto

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • V
                vtrotta User • ultima modifica di

                @guadagnaeuro said:

                @ubuknet

                Buongiorno
                Una cosa importante paghera le imposte in base al coefficiente di redditivita e dunque nessuna spesa aziendale sara deducibile eccetto i contributi inps dunque sara assoggettata una base imponibile calcolata in base alla redditivita stabilita che non viene ridotta dalle spese aziendali (dunque non sono deducibili i costi aziendali ad eccezione dell'inps).

                Un Cordiale Saluto

                Una domanda a questo proposito: ma anche i contributi INPS saranno da calcolare in base al coefficiente di redditività ?
                Cioè l'imponibile su cui calcolarli è quello decurtato dal coefficiente di redditività ?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  s2software User Newbie • ultima modifica di

                  Anch'io mi sono posto la stessa domanda. Qualcuno ha la risposta?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • info.tributi
                    info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                    Si, i contributi INPS sono calcolati in base al reddito (determinato in maniera forfettaria in base ai differenti coefficienti di redditività)

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      s2software User Newbie • ultima modifica di

                      Perfetto grazie. Scusate, forse chiedo troppo. Qualcuno sa praticamente come inviare la comunicazione telematica all'INPS per l'adesione al regime contributivo agevolato?
                      Sto controllando nel mio account INPS (servizi online) ma non trovo nulla del genere.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        ascariello Moderatore • ultima modifica di

                        @s2software said:

                        Perfetto grazie. Scusate, forse chiedo troppo. Qualcuno sa praticamente come inviare la comunicazione telematica all'INPS per l'adesione al regime contributivo agevolato?
                        Sto controllando nel mio account INPS (servizi online) ma non trovo nulla del genere.

                        La comunicazione deve essere inviata telematicamente entro il 28/02 secondo le modalità che verranno definite a breve da Inps e Agenzia delle Entrate, per il momento non è ancora possibile inviare nulla.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          s2software User Newbie • ultima modifica di

                          Grazie Ascariello, gentilissimo.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • T
                            thepinmaker User Newbie • ultima modifica di

                            Molto bene. Resto in attesa allora di capire come dovrà essere evasa la richiesta.
                            Per chi ha già partita Iva avviata (aperto nel 2014 nel regime agevolato), mi confermate la possibilità di passare al nuovo regime forfettario? In questo caso il passaggio è automatico o anche in questo caso si attendono circolari dell'AdE?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              ascariello Moderatore • ultima modifica di

                              @thepinmaker said:

                              Molto bene. Resto in attesa allora di capire come dovrà essere evasa la richiesta.
                              Per chi ha già partita Iva avviata (aperto nel 2014 nel regime agevolato), mi confermate la possibilità di passare al nuovo regime forfettario? In questo caso il passaggio è automatico o anche in questo caso si attendono circolari dell'AdE?
                              Il passaggio è automatico, vale il comportamento concludente.
                              Tieni presente che se nel 2014 eri nel regime dei minimi non sei obbligato al passaggio nel nuovo regime forfettario.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti