• Bannato Super User

    Buongiorno

    Il regime è stato di molto reso meno conveniente sia perche hanno pubblicato le attivita per le quali il tetto di fatturato è stato elevato (e sono poche) ma per tutte le altre è stato dimezzato, chi lavora con internet, col vecchio regime dei minimi poteva lavorare fino a 30.000 euro annuali e permanere nel regime dei minimi, ora i nuovi limiti sono per quasi tutte le categorie di professionisti e lavorativi web è di 15000 euro annuali, inoltre c'è una grande differenza tra il 5% e il 15% perche nel regime dei minimi non si possono dedurre spese mediche, sanitarie, mutuo, carichi di famiglia etc rendendo praticamente la tassazione piu elevata del regime ordinario (dove per redditi bassi è del 23% ma i primi 4800 euro neppure vengono tassati) inoltre si possono dedurre molti costi, spese.

    Alcuni dottori commercialisti hanno effettuato delle proiezioni e in molti casi in regime ordinario si ha una tassazione complessiva meno elevata rispetto il nuovo regime dei minimi (dipende da caso a caso ma chi ha familiari a carico, abbatta una parte del reddito, inoltre il regime ordinario ha una piccola area di esenzione di imposte, mentre nel regime dei minimi oltre a non poter dedurre nulla non ci sono neppure zone di esenzione, dunque se guadagni 500 euro l'anno paghi le imposte su tutti i 500 euro, invece nel regime ordinario esiste una zona dove non si applicano imposte.

    Un Cordiale Saluto


  • User

    Ma è già tutto in vigore o si prevede che vada in vigore quando?


  • Bannato Super User

    Dovrebbe andare in vigore in automatico il 1 gennaio 2015, ma per chi è gia nel regime dei minimi col vecchio sistema dovrebbe continuare a rimanerci con le vecchie regole fino a naturale scadenza.

    Tuttavia ancora potrebbero fare delle modifiche.

    Un Sauto


  • User Newbie

    Da quello che si legge, sembrerebbe ( il condizionale è d'obbligo) che questo nuovo regime forfettario dovrebbe coprire bene quella fascia di lavoratori internet ( nel nostro caso) che, sia perchè all'inizio dell'attivita, sia perchè l'attività è utilizzata come piccola fonte integrativa del reddito famigliare, hanno un reddito abbastanza ridotto. In pratica in questa maniera si potrebbero regolarizzare tanti proprietari di siti che attualmente viaggiano in "nero", considerando che il minimale INPS verrebbe praticamente abolito e le imposte si pagano al 15% ( anche se per le nuove imprese per 3 anni la percentuale scende al 5%). Chi è già nel regime dei minimi può rimanerci fino alla scadenza naturale.
    Se ipotizziamo un lavoratore che ha incassa 2.500€ in un anno ( per semplificare consideriamo senza spese) con il regime dei minimi attuale perderebbe circa 80€ ogni mese mentre con il nuovo forfettario guadagnerebbe circa 115€ al mese.
    Semplificando fino ad un ricavo di 10.000€ /anno il nuovo regime forfettario dovrebbe permettere un guadagno maggiore (oltre ad una grande semplificazione burocratica).

    Naturalmentre coloro per i quali l'attività IVA è quella principale e ben avviata hanno maggiore convenienza nel regime IVA normale, che ovviamente continuerà ad esistere.

    Bisogna comunque aspettare per vedere esattamente come saranno le nuove norme


  • User Attivo

    Il limite dei 15.000 Euro è talmente basso che favorirà il nero..non ci siamo proprio.
    Dovevano lasciarlo a 30.000 Euro..o addirittura estenderlo a 45.000 Euro.


  • User Newbie

    Ciao a tutti! Volevo aprire questa P.I. a gennaio ma visti i cambiamenti che verranno posso aprirla ora e aderire al regime con tassazione al 5% fino ai 35 anni? Se si, quando e cosa devo pagare? (io non ho INPS ma diverso ente).
    Grazie mille in anticipo,
    Barbara


  • User Attivo

    Inoltre, se non ci saranno più limiti temporali di applicazione del regime, una volta che supero il tetto poi potrò rientrare nel regime?


  • Moderatore

    Buonasera a tutti,
    le notizie ad oggi trapelate sono relative solamente ad un disegno di legge e quindi, purtroppo, non possono essere né confermate né smentite. Rispondere ora ai vostri quesiti potrebbe significare essere smentiti tra qualche giorno.
    In linea di massima, se le cose dovessero rimanere così, il nuovo regime, per diversi aspetti, non pare essere più conveniente di quello dei "minimi".
    L'unico parere che mi sento di darvi, se siete intenzionati ad aprire partita Iva nel 2015, è di essere pronti ad aprirla con il regime dei "minimi" negli ultimi giorni del 2014.
    Dovrebbe essere possibile (il condizionale è d'obbligo) rimanere nei "minimi" per chi è "minimo" nel 2014.


  • User Newbie

    Ok! grazie mille!


  • User Attivo

    @ascariello said:

    Dovrebbe essere possibile (il condizionale è d'obbligo) rimanere nei "minimi" per chi è "minimo" nel 2014.

    Lo spero proprio... fare questi cambiamenti da un anno all'altro significa non poter MAI programmare nulla.
    Poi tra approvazione della legge, attuazione e chiarimenti dell'AdE, mi sa che si arriverà a maggio/giugno 2015, giusti giusti per l'Unico


  • User

    Buona sera ragazzi.
    Ho scritto un articolo semplice in cui riassumo gli aspetti fondamentali del nuovo regime. Lo trovate nel sito in firma, nella sezione "regime forfettario".
    Non voglio farmi pubblicità al sito. Sinceramente non mi interessa. Ma riassumervi tutto in un post mi sembra troppo lungo.
    A breve pubblicherò anche una tabella in cui cercherò di verificare la convenienza del regime in base ai diversi livelli di fatturato.
    Se avete domande sarò felice di darvi una mano.


  • User

    @francesco.pinna said:

    Buona sera ragazzi.
    Ho scritto un articolo semplice in cui riassumo gli aspetti fondamentali del nuovo regime. Lo trovate nel sito in firma, nella sezione "regime forfettario".
    Non voglio farmi pubblicità al sito. Sinceramente non mi interessa. Ma riassumervi tutto in un post mi sembra troppo lungo.
    A breve pubblicherò anche una tabella in cui cercherò di verificare la convenienza del regime in base ai diversi livelli di fatturato.
    Se avete domande sarò felice di darvi una mano.

    Ti ringrazio, è stato molto chiaro. Molto interessante la novità sui contributi.

    Non ho invece capito benissimo la questione IVA.


  • User

    Ciao a tutti!
    La convenienza di questo nuovo regime forfetario lascia perplessa anche me...probabilmente, come ha detto website1953, riuscirà ad essere una risposta per chi ha un'attività web nata da poco o con poca resa...staremo a vedere con gli ultimi aggiornamenti...
    intanto grazie per gli spunti!


  • User

    Il nuovo regime è assolutamente meno vantaggioso rispetto ai minimi attuali, per cui consiglio a chi ne è intenzionato, di aprire P.Iva entro fine 2014!


  • User

    @elisacreailweb said:

    Il nuovo regime è assolutamente meno vantaggioso rispetto ai minimi attuali, per cui consiglio a chi ne è intenzionato, di aprire P.Iva entro fine 2014!

    Immagino però chi si trova nella situazione di pensare di aprire partita iva per essere in regola, ma non ha alcuna certezza dei riscontri economici che potranno derivare dal suo lavoro web...oltre agli altri oneri da tenere a mente, ci pensa due volte ad "investire" quei 3000 e passi euri annui di Inps. No?


  • User

    I professionisti nn hanno inps fissa, hanno gestione separata al 27,7%


  • User

    Buongiorno, se vi interessa ho elaborato un foglio Excel per la valutazione di convenienza tra l'attuale regime dei minimi e il nuovo regime forfettario, così come prospettato dal Disegno di legge di Stabilità.
    Il foglio lo trovate nell'articolo sul mio sito...
    Spero possa essere utile soprattutto a chi è indeciso sull'apertura della partita iva..


  • User

    Grazie StudioVirecci per l'utile contributo!
    Avevo inserito qui due calcoli, ma credo siano errati...per non generare confusione ricomincio da capo.
    Mi aggancio al suo esempio di chi guadagna con le varie forme di pubblicità online.

    Secondo lei qual'è la soluzione migliore per una persona che pensa di avere un rientro minimo annuo proprio perchè agli inizi dell'attività? Parliamo davvero di pochi euri considerando il lavoro che occorre dedicarci, ipotizziamo 3000 netti. Meglio scegliere il regime dei minimi attuali o quello forfettario?

    La ringrazio!


  • User

    Dal suo foglio excel che ha creato penso propenga alla seconda possibilità, ma per il calcolo dell'imposta sostitutiva ha utilizzato il 15%, non rimane 5% x 3 anni per le nuove p.iva che nasceranno?


  • User Newbie

    Salve a tutti! Ho seguito i consigli e ho aperto P.I. nel regime dei minimi 3 settimane fa... ho una domanda, probabilmente sciocca... prevedo di non fatturare nulla per la fine dell'anno, questo mi comporta qualcosa? non è che entro nel nuovo regime non fatturando nulla entro il 31/12? o non succede assolutamente nulla, sono nei minimi di oggi punto e basta?
    Grazie,
    Barbara
    P.s. se compro adesso il blocchetto delle fatture "ufficializzo" l'attività o si compra quando ho la certezza che sto per emettere una fattura? quasi quasi lo comprerei intanto, visto che qualcuno mi aveva detto "quando vai da Buffetti e compri il blocchetto non si torna più indietro"...