Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Apertura P.IVA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      sergio41 User • ultima modifica di

      Apertura P.IVA

      Salve a tutti,
      sto aprendo P.Iva per lavoro autonomo subagente assicurativo in Regime dei minimi.
      Nel mod.AA9-11 quadro B Regime fiscale agevolato vi sono 2 opzioni : Regime fiscale di vantaggio........
      e Regime fiscale agevolato..........
      Mi trovo in difficoltà quale delle 2 indicare.
      Grazie per l'aiuto.:ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • info.tributi
        info.tributi User Attivo • ultima modifica di

        Ciao Sergio e benvenuto nel forum,

        se vuoi aderire al regime dei minimi, devi spuntare il riquadro "Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ...etc....".

        Ricorda che devi iscriverti anche alla CCIAA di tua competenza allegando il mandato della compagnia di assicurazione.

        Saluti.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          sergio41 User • ultima modifica di

          Grazie dei suggerimenti

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            sergio41 User • ultima modifica di

            Ancora un chiarimento. Essendo già inquadrato come cocopro in altra azienda di attività diversa e quindi versamento contributi inps
            1/3 gestione separata, nella fatturazione per l'attività con p.iva unico committente (Agente assicurativo)è possibile addebitare in fattura ugualmente 1/3 oppure al massimo il 4% ?
            Grazie amici.:wink3:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              sergio41 User • ultima modifica di

              @info_tributi said:

              Ciao Sergio e benvenuto nel forum,

              ............
              Ricorda che devi iscriverti anche alla CCIAA di tua competenza ..........
              Saluti.
              Sei sicuro che il lavoratore autonomo si deve iscrivere?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • info.tributi
                info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                Se l'attività è quella di sub-agente assicurativo, si! E' prevista anche l'iscrizione alla CCIAA.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  sergio41 User • ultima modifica di

                  @info_tributi said:

                  Se l'attività è quella di sub-agente assicurativo, si! E' prevista anche l'iscrizione alla CCIAA.
                  Ma si tratta di lavoratore autonomo non ditta individuale! :mmm:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • info.tributi
                    info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                    vedi...anche il rappresentante è soggetto all'iscrizione alla CCIAA...eppure anche lui è un lavoratore "autonomo".

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      sergio41 User • ultima modifica di

                      @info_tributi said:

                      vedi...anche il rappresentante è soggetto all'iscrizione alla CCIAA...eppure anche lui è un lavoratore "autonomo".

                      Tipologia di attività ( da PMI.it)

                      ............Prima di tutto bisogna considerare l’iscrizione al Registro Imprese tenuto dalle Camere di Commercio, che è obbligatoria per le ditte individuali (artigiani o commercianti), mentre non lo è per gli autonomi.

                      Sono perplesso.....:?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • info.tributi
                        info.tributi User Attivo • ultima modifica di

                        Anche un certo Diego Abatantuono diceva "só pepplesso" 🙂
                        Capisco le tue perplessità ma è cosi. Guarda...fa una cosa. Vai sul sito della tua Camera di Commercio e cerca il vademecum per l'avvio del tuo tipo di attività. Se non lo trovi sul sito della tua Camera di Commercio, cerca su altre CCIAA.
                        Una domanda...sul sito che hai riportato, cosa c'è scritto prima dei puntini? Forse non c'entra col tuo tipo di attività.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti