- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- L'Agenzia delle Entrate non risponde dopo 30 gg
-
Rivolgersi ad un legale di fiducia è sempre buona cosa, se non lo si ha è quasi meglio farsi il carteggi da soli, successivamente cercare il patrocinio del legale, visto che è obbligatorio.
-
Le esperienze che sto avendo con la categoria, come hai avuto modo di constatare, non sono delle migliori. Credevo che il ricorso in commissione tributaria si potesse fare senza l'assistenza di un legale.
-
Ho contattato il call center. La pratica (presentata a maggio 2014) è stata in parte lavorata a gennaio e da allora è in attesa di validazione. Altro non ha saputo dirmi l'operatore perché l'archivio nazionale non comprende tutti i dati delle sedi.
Dopo avergli fatto notare il livello di indecenza dell'ufficio territoriale, mi ha consigliato di indirizzare la pec all'ufficio di competenza dell'ufficio territoriale (L - O - L); al che gli ho domandato: "Qual è l'ufficio di competenza? E non è sufficiente indicare nell'oggetto 'Sollecito rimborso 730/2014' per dare un'idea di dove smistare la posta? Devo imboccarli io?". Presa coscienza della grottesca situazione, dice scrivere al garante del contribuente, figura che - da una ricerca approssimativa su Google - pare sia stata soppressa con la legge di stabilità del 2013.
Posso inviare un reclamo al garante del consumatore? Non mi aspetto nulla di eclatante, voglio togliermi lo sfizio. Il ricorso comunque lo presenterò.
Non posso fare a meno di domandarmi se e quando chi amministra la PA si renderà conto di quanto faccia schifo e del proliferare degli scansafatiche.
-
No, perdonami, ho il dente avvelenato ma scansafatiche lo sono eccome. Sei mesi per metterci mano e altri sei a tenerla parcheggiata chissà dove, inoltre non rispondono né al telefono né alla pec.
-
Tutti sanno che se si tratta di pagare lo Stato si da alla macchia!
Equitalia pignora ed impone tassi usurai, lo stato non paga ed aspetta la prescrizione, che vista l'impossibilità di ingiungere il pagamento allo stato, questa prescrizione arriva.
-
Purtroppo è così. Riguardo il garante del contribuente, esiste una figura che ha preso il suo posto? Una segnalazione voglio farla e sia chiaro che non riguada i tempi biblici per la lavorazione della pratica ma l'indecenza con cui ignorano telefonate e pec.
-
Trovato. basilicata agenziaentrate it /?id=20060220105711388
**"Le principali funzioni del Garante del contribuente
-
richiedere documenti o chiarimenti ai competenti Uffici Tributari, ove rilevi, anche su segnalazione scritta del contribuente o di altri soggetti interessati, "disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini ed amministrazione finanziaria" (v. art. 13 L . 212/00 cit.);
-
richiamare gli Uffici al rispetto dei termini previsti per il rimborso di imposte"
**
-
-
Grazie per la precisazione. Ad ogni modo ho saputo tramite il commercialista che ad altri suoi assistiti è stato erogato il rimborso. Altre pratiche le hanno lavorate, vorrei almeno sapere se con la mia ci sono problemi. A gennaio l'ufficio territoriale mi disse di aspettare aprile, ora siamo a luglio.
Ciò non toglie però che non rispondere al telefono e nemmeno ad una banale di richiesta di informazioni inviata tramite pec equivale ad essere strafottenti e sciatti.