• User Newbie

    Contenuti above the fold

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e del mondo wordpress, sto cercando di seguire i consigli di Page speed insight ma, essendo un beginner, sto avendo non poche difficoltà. Ho provato a cercare sul forum ma seguendo l'esperienza di altri non sono riuscito a risolvere. Faccio un breve riassunto cercando di essere il più esaustivo e conciso possibile. Sto realizzando un piccolo sito aziendale (non metto link perchè se ho capito bene è contro le politiche del forum), molto semplice, composto da sole sei pagine ma da un discreto numero di immagini (ottimizzate con Smushit). Utilizzo un tema commerciale con slider in tutte le pagine, i plug in sono ridotti all'osso, dopo vari test ho capito che non posso comprimere i CSS (W3 Total Cache) perchè la grafica viene compromessa irrimediabilmente. Ottengo risultati contrastanti a sedonda del tool che uso (Page speed insight vs Gtmetrix vs Pingdom) ma sto cercando di agire sui contenuti che bloccano la visualizzazione above the fold (solo sul javascript) che sembra essere l'unico elemento comune a tutti.
    Arrivo al dunque: ho provato a risolvere il problema con Async Jss e Css ma una volta attivato ricevo un pop up che mi avvisa che il server di google map ha rifiutato la richiesta perchè il sensore deve essere impostato su true o false (tradotto molto alla buona).
    Disattivando Async (che uso solo sul Javascript, sui CSS non mi fido perchè non voglio rischiare di compromettere la grafica vista l'esperienza con W3 TC) tutto torna normale e funziona correttamente. Ho provato anche ad inserire il file js di google nel box delle esclusioni di Async ma sembra non funzionare.
    Google maps mi da problemi anche per la cache del browser: è l'unico elemento che non ha un termine di scadenza ma, non sapendo come fare, non sono riuscito a settarlo.
    Ora, ho letto tutti i tutorial, guide ecc. su .htaccess, javascript, async e defer, mode_deflate ecc., ho sanguinato dalle tempie... Mi sembra di aver capito che il metodo migliore sarebbe quello di riunire tutti i javascript (almeno quelli non immediatamente necessari al caricamento) in un unico file e poi, tramite un "richiamo", farli caricare con async o defer da qualche parte tra i tag Head, preferibilmente poco prima della chiusura. Non ho provato, essendo ignorante in materia non ho cavato ragno da buco, anche perchè se non si hanno le basi trovo stupido improvvisarsi agendo a caso.
    Si apprezza ogni consiglio.
    Grazie in anticipo


  • User Attivo

    Ciao JWill,
    Innanzitutto ti consiglio di utilizzare P3plugin per controllare il tempo di caricamento dei tuoi componenti, inoltre non ti demoralizzare.. Non mi è mai capitate di attivare un componente come Total Cache ed avere il sito perfetto. Testa, indica che codici non comprimere e cacha anche con. Htaccess.
    Per quanto riguarda il Javascript
    prova altri plugin.

    Michele